TECNOLOGIA

È giusto condividere le foto dei propri figli sui social network?

Condividere le foto dei figli sui social network, sì o no? Questo il dilemma che divide i genitori ai tempi di Instagram e Facebook. Largamente diffuso, ma pieno di insidie, il fenomeno è conosciuto come “sharenting“. Da “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), il neologismo è stato coniato negli Stati Uniti, per indicare la sovraesposizione online di bambini e bambine, senza il loro consenso. Dalla pedopornografia alla violazione della privacy, una recente analisi di Save The Children ha evidenziato i rischi connessi a questo fenomeno.

Sharenting, che cos’è

Postare le foto dei propri figli è diventato per molti genitori un gesto naturale. In molti casi, la divulgazione di foto e video con protagonisti i bambini non coinvolgono solo i genitori, ma anche amici e parenti. Questo conduce a una progressiva perdita di controllo sui contenuti, sui quali i bambini protagonisti non hanno alcun controllo, ma che vanno irrimediabilmente a sedimentarsi in rete. Spesso troppo piccoli per comprendere le implicazioni, o semplicemente non interpellati, i bambini sovraesposti sono oggetto di una costruzione identitaria digitale.

Come evidenziato da Save The Children, le implicazioni di questa esposizione sono diverse e complesse.

Foto senza consenso e violazione della privacy

Il primo rischio connesso al fenomeno dello “sharenting” è la violazione della privacy e della riservatezza dei dati personali. Infatti, come sancisce la Convenzione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, “la privacy è un diritto non solo degli adulti, ma anche per i bambini e le bambine“. Lo ha sottolineato anche più recentemente il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Ripercussioni psicologiche sul bambino

Un altro aspetto fondamentale riguarda le ripercussioni psicologiche del bambino, oltre alla perdita di controllo su informazioni e contenuti. La costruzione di un’identità digitale ha effetti concreti e reali sul futuro dei propri figli, considerando la permanenza dei contenuti online e la possibilità di essere a disposizione di chiunque”, si legge. “Quando bambini e bambine – spiegano gli esperti – cominceranno a navigare autonomamente, dovranno fare i conti con l’essere stati continuamente esposti pubblicamente“.

Rischio di alimentare materiali pedopornografici

Gli esperti mettono in guardia i genitori anche rispetto alla diffusione di contenuti che rischiano di alimentare materiali pedopornografici. “Foto o video innocenti ma intime – si legge – possono essere condivisi da chiunque, oppure postati in altri ambienti online da chiunque e per altri scopi“. Inoltre con l’ausilio di semplici programmi di editing “si possono manipolare le immagini e trasformarle in materiale pedopornografico“. La diffusione di dati sensibili dei figli, come lo sport amato, la scuola frequentata, le abitudini e così via, offrono inoltre materiale utile nei processi di avvicinamento e adescamento online.

Come tutelare i propri figli online

Cosa fare allora per tutelare i propri figli? Innanzitutto, è bene distinguere tra immagini private e immagini pubbliche, cercando di pubblicare soltanto quelle che non ritraggono direttamente il volto. Fortemente sconsigliata è la pubblicazione di immagini intime, come ad esempio quelle del bagnetto, da destinare a uso privato. Un’altra mossa per tutelare i propri figli è concordare con amici e parenti l’uso che si può fare delle foto scattate che ritraggono bambini e bambini, in occasione ad esempio di una festa di compleanno o realizzate in momenti di convivialità.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago