TECNOLOGIA

Russia, Spotify prende posizione: le decisioni dopo scoppio della guerra

Il mondo continua a prendere provvedimenti a carico della Russia. Lo scoppio della guerra in Ucraina sta infatti sempre più isolando Mosca e non solo, con un numero sempre superiore di personalità, compagnie e aziende che vogliono evitare ogni rischio di vedersi associate a Vladimir Putin. E, in ordine di tempo, la più recente della lista è Spotify.

Il gigante dello streaming musicale ha infatti dichiarato di aver chiuso i suoi uffici in Russia e di aver rimosso dal suo servizio i contenuti sponsorizzati dallo stato russo. La decisione di Spotify, inevitabilmente, dipende dalla guerra in corso. La sua causa, infatti, è “l’attacco non provocato contro l’Ucraina“, come si legge a chiare lettere in una nota emessa dall’azienda.

Spotify: tutti i contenuti legati alla Russia non più disponibili

La conferma arriva dall’Ansa, che ha dato ampio spazio a quanto comunicato da Spotify e alle conseguenze della sua azione. “Abbiamo chiuso il nostro ufficio in Russia fino a nuovo avviso“, è stata la prima mossa.

Foto: Pixabay | StockSnap

Ma la società di Stoccolma, che è peraltro quotata alla Borsa di New York, è andata anche oltre. Spotify ha infatti passato al setaccio “migliaia di episodi di podcast dall’inizio della guerra” e limitato la possibilità di accedere a quelli di proprietà russa o gestiti da organi di informazione legati allo Stato russo.

Già da qualche giorno erano spariti in diversi mercati (tutti quelli dell’Unione europea e non solo) tutti i contenuti di RT e Sputnik. Ossia le testate giornalistiche sponsorizzate dallo Stato russo. Erano però ancora accessibili a chi si connette a Spotify dalla Russia, possibilità che ora continuerà a non venire meno.

Foto: Pixabay | deepanker70

È stata sempre Spotify a spiegare le ragioni di questa ulteriore decisione. “Riteniamo che sia della massima importanza che il nostro servizio sia disponibile in Russia per consentire un flusso globale di informazioni“, ha affermato la compagnia. Il servizio streaming esiste dall’ottobre 2008, quando era una startup. Già a inizio giugno 2015 raggiunse i 75 milioni di utenti, che due anni dopo superarono la cifra di 140 milioni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago