TECNOLOGIA

Russia, Spotify prende posizione: le decisioni dopo scoppio della guerra

Il mondo continua a prendere provvedimenti a carico della Russia. Lo scoppio della guerra in Ucraina sta infatti sempre più isolando Mosca e non solo, con un numero sempre superiore di personalità, compagnie e aziende che vogliono evitare ogni rischio di vedersi associate a Vladimir Putin. E, in ordine di tempo, la più recente della lista è Spotify.

Il gigante dello streaming musicale ha infatti dichiarato di aver chiuso i suoi uffici in Russia e di aver rimosso dal suo servizio i contenuti sponsorizzati dallo stato russo. La decisione di Spotify, inevitabilmente, dipende dalla guerra in corso. La sua causa, infatti, è “l’attacco non provocato contro l’Ucraina“, come si legge a chiare lettere in una nota emessa dall’azienda.

Spotify: tutti i contenuti legati alla Russia non più disponibili

La conferma arriva dall’Ansa, che ha dato ampio spazio a quanto comunicato da Spotify e alle conseguenze della sua azione. “Abbiamo chiuso il nostro ufficio in Russia fino a nuovo avviso“, è stata la prima mossa.

Foto: Pixabay | StockSnap

Ma la società di Stoccolma, che è peraltro quotata alla Borsa di New York, è andata anche oltre. Spotify ha infatti passato al setaccio “migliaia di episodi di podcast dall’inizio della guerra” e limitato la possibilità di accedere a quelli di proprietà russa o gestiti da organi di informazione legati allo Stato russo.

Già da qualche giorno erano spariti in diversi mercati (tutti quelli dell’Unione europea e non solo) tutti i contenuti di RT e Sputnik. Ossia le testate giornalistiche sponsorizzate dallo Stato russo. Erano però ancora accessibili a chi si connette a Spotify dalla Russia, possibilità che ora continuerà a non venire meno.

Foto: Pixabay | deepanker70

È stata sempre Spotify a spiegare le ragioni di questa ulteriore decisione. “Riteniamo che sia della massima importanza che il nostro servizio sia disponibile in Russia per consentire un flusso globale di informazioni“, ha affermato la compagnia. Il servizio streaming esiste dall’ottobre 2008, quando era una startup. Già a inizio giugno 2015 raggiunse i 75 milioni di utenti, che due anni dopo superarono la cifra di 140 milioni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago