TECNOLOGIA

Quattro anni di Pokémon Go: il gioco che entrò nella quotidianità

Il 15 luglio 2016 arrivò in Italia Pokémon Go, il primo videogioco per smartphone dedicato ai Pokémon. Ci mise piuttosto poco ad avere un successo pazzesco. Fece parlare di sé come pochissimi altri videogiochi erano riusciti a fare e soprattutto entrò nella quotidianità di milioni di persone: non solo per chi ci si appassionò, ma anche per tutti gli altri. Ci fu infatti qualche settimana, quell’estate, in cui uscendo di casa in mezzo mondo (Italia compresa) era inevitabile vedere gruppetti di ragazzi (e non solo) vagare per i parchi con lo smartphone proteso davanti a sé, intenti a cercare e catturare Pokémon. Per alcuni versi, quel successo sta continuando.

L’idea originaria di Pokémon Go

Pokémon Go consisteva nel catturare strani esseri grazie alla realtà aumentata, andando a spasso per il mondo reale: un meccanismo simile a quello di Ingress, una sorta di gigantesco “rubabandiera” sviluppato da Niantics Labs, la stessa società di Pokémon Go. Fu però rivoluzionario il suo successo: forse perché il gioco arrivò quando ormai un rilevante numero di persone disponeva di smartphone che permettevano di giocarci. Fatto sta che di Pokémon Go (o anche solo dei Pokémon) si parlò e si scrisse tanto: sui siti di informazione ci fu un periodo di articoli quasi quotidiani sulla questione, e della “caccia ai Pokémon” parlò persino il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Per molti, comunque, i Pokémon Go furono un passatempo di qualche giorno, al massimo qualche settimana e già a fine agosto ci si chiedeva se il successo di Pokémon Go se ne sarebbe andato con l’estate. Ma, come ha scritto qualche mese fa The Verge, “Pokémon Go non se ne è mai andato”. Anzi. Nel 2017, e così anche negli anni successivi fino a quest’anno, un considerevole numero di giocatori ha continuato a passare parte del proprio tempo (e soprattutto parte dei propri soldi) con Pokémon Go: un gioco che continua a essere costantemente aggiornato e di volta in volta un po’ modificato. A fine 2018, per esempio, arrivò la possibilità di fare sfide tra allenatori e per festeggiare i quattro anni dall’uscita del gioco Pokémon Go ha iniziato a presentare una serie di “sfide settimanali per sbloccare altre specie di Pokémon”.

I numeri impressionanti di Pokémon Go

Avere un’idea di quante persone ancora giochino a Pokémon Go è complicato: secondo alcuni recenti dati presentati della società di analisi Sensor Tower si può però stimare che nei suoi primi quattro anni di vita il gioco ha avuto entrate totali di oltre 3,6 miliardi di dollari, con oltre 905 milioni di dollari solo nel 2019. Sempre secondo Sensor Tower, il gioco è stato scaricato da oltre 570 milioni di utenti mondiali, quasi un quinto dei quali negli Stati Uniti. Non sembra nemmeno che la pandemia da Coronavirus abbia avuto un effetto particolarmente negativo sul gioco (che si è in parte adattato alle limitate possibilità di movimento di molti suoi giocatori). Per la prima metà del 2020 Sensor Tower ha parlato di entrate di circa 445 milioni di dollari. Pokémon Go continua a essere il gioco leader nella sua categoria, quella basata sulla geolocalizzazione e la realtà virtuale. Il secondo miglior gioco in questa classifica, soprattutto grazie ai giocatori dal Giappone, è Dragon Quest Walk.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

1 mese ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago