TECNOLOGIA

Nintendo, allarme hacker: violati 160mila account da inizio aprile

Un caso di hackeraggio rischia di gettare nel panico la comunità dei videogiocatori. Venerdì è infatti arrivato un annuncio da parte di Nintendo, che ha denunciato la violazione di 160mila account dall’inizio del mese di aprile. Gli hacker si sono infatti impadroniti degli ID degli utenti in maniera illegale. La compagnia nipponica ha invitato gli utenti in questione a non utilizzare più tali ID, mentre tutte le password potenzialmente violate saranno ripristinate.

La vicenda non è nuova: sono settimane che fioccano le lamentele sui social network di Nintendo. In particolare, molti appassionati di Fortnite hanno visto misteriosamente calare il numero dei V-Bucks in proprio possesso (si tratta della valuta virtuale legata al fortunatissimo titolo).

Dati personali e coordinate bancarie

Il problema non riguarda però il solo universo di Fortnite: l’assalto telematico permette infatti di entrare nel videogame con identità altrui, ma anche di prendere possesso di dati personali e sensibili. Gli hacker potrebbero infatti accedere alle date di nascita, le nazionalità e l’indirizzo degli utenti. Ma anche alle loro e-mail e soprattutto ai servizi di pagamento collegati all’account ospitato da Nintendo. In questo modo potrebbero utilizzare carte di credito o account PayPal anche all’esterno della piattaforma.

Ci scusiamo sinceramente con i nostri clienti e parti correlate per qualsiasi inconveniente e preoccupazione. In futuro, faremo ulteriori sforzi per rafforzare i sistemi di controllo e garantire la sicurezza affinché non si verifichino eventi simili“, ha dichiarato la Nintendo in un annuncio originariamente scritto in giapponese.

Che cos’è il Nintendo Network ID?

Il Nintendo Network ID è un’identità digitale costituita da un nome utente (“username”) e da una password uniche e personali. Il suo utilizzo principale è legato alle ormai superate consolle Nintendo 3DS e Wii U. Sulla più moderna Nintendo Switch non è indispensabile registrare un Nintendo Network ID, potendo usufruire del gaming online semplicemente tramite un account virtuale legato a un indirizzo e-mail.

La Nintendo sta contattando in queste ore gli utenti personalmente interessati dall’attacco hacker, esortandoli a cambiare le loro password. In più è loro suggerito di verificare le transazioni bancarie delle ultime settimane, alla ricerca di eventuali movimenti sospetti. In questo caso è possibile ottenere un rimborso.

Un rimedio contro eventuali simili attacchi in futuro è costituito dalla cosiddetta two-factor authentication. Si tratta di un sistema con un doppio controllo di sicurezza: molto spesso, dopo l’inserimento della propria password, la Nintendo invia un secondo codice tramite un sms o un’altra app. L’utente avrà quindi la ragionevole certezza di accedere al suo profilo solo dopo un controllo incrociato con il dispositivo mobile in proprio possesso.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago