TECNOLOGIA

Netflix perde abbonati per la prima volta da 10 anni: è finita l’era dello streaming?

Bridgerton? Èlite? Pretty Little Liars? No, grazie! Le avvisaglie che qualcosa stesse per cambiare le avevamo già avute nelle scorse settimane. Ora, che il trend sia inesorabilmente in discesa è ufficiale: nel primo trimestre del 2022 Netflix ha perso 200.000 abbonati. Un vero e proprio unicum per il colosso dell’intrattenimento in streaming che, per la prima volta in dieci anni, ha registrato il segno “-” alla voce abbonamenti.

Netflix perde abbonati e il titolo crolla in Borsa

Si tratta di un dato che sorprende gli analisti e delude quelle che erano le attese di crescita all’inizio del nuovo anno. Ma non basta perché sono sotto le stime del mercato anche i ricavi, cresciuti solo del 10% a 7,87 miliardi di dollari, mentre l’utile è calato a 1,6 miliardi dagli 1,71 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Inevitabilmente, le conseguenze del calo di abbonamenti si sono registrate anche in Borsa. A Wall Street, negli scambi after hours, il titolo è letteralmente crollato: le azioni del colosso dello streaming globale sono arrivate a perdere addirittura il 22,5%.

Netflix ha attribuito il calo alla crescente concorrenza e alla condivisione degli account con persone al di fuori dai propri nuclei famigliari. “Il gran numero di famiglie che condividono account, combinato con la concorrenza, sta creando venti contrari alla crescita dei ricavi. La grande spinta del Covid allo streaming ha recentemente oscurato il quadro”, ha affermato l’azienda.

La guerra in Ucraina e gli abbonamenti persi

Senza dubbio, a incidere in maniera importante sul calo di abbonamenti registrati è stata anche la decisione, assunta a inizio marzo, di sospendere il servizio in Russia dopo l’invasione dell’Ucraina e la conseguente guerra. Solo questa presa di posizione, infatti, ha provocato la perdita di 700.000 abbonati.

Ma a preoccupare ulteriormente gli analisti e a mettere ancora più in pericolo il titolo in Borsa ci sono le cupe previsioni che provengono proprio dal colosso dello streaming e dell’intrattenimento. Nonostante il ritorno di serie amatissime dal pubblico internazionale come “Stranger Things“, “Ozark” e il debutto del film “The Grey Man“, con Chris Evans e Ryan Gosling, per il trimestre primaverile da Scotts Valley stimano la perdita di altri 2 milioni di abbonati.

Streaming ed effetto lockdown

Un altro fattore che, sicuramente, ha inciso in maniera pesante sul calo dei numeri e degli abbonamenti è quello che si potrebbe definire come “fine dell’effetto lockdown“. Con l’allentarsi delle misure di restrizione per il contrasto al Covid-19, infatti, sembra che molti utenti abbiano preferito tornare ai “vecchi” (ma sempre tanto amati) sistemi di fruizione. Quelli tradizionali (cinema), pre-pandemici, in poche parole. Nell’analizzare questi dati allarmanti per la società fondata da Reed Hastings non va dimenticato che il vero boom Netflix lo ha registrato proprio nella primavera del 2020, quando milioni di persone erano confinate in casa a causa del lockdown.

Luca Servadei

Nato a Bergamo, classe 1990. Cresciuto a pane e sport, ho avuto la fortuna di fare della mia passione una professione. Coordino team editoriali per forniture in outsourcing per grandi editori nazionali su temi di stretta attualità. Sono convinto che "fare il giornalista sia sempre meglio che lavorare".

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago