TECNOLOGIA

Netflix avrebbe alterato l’algoritmo per le ricerche di “Cuties”

Oltre un anno fa, nel settembre 2020, Netflix ha dovuto affrontare uno degli “scandali” più significativi fino ad oggi. Infatti, la piattaforma di streaming più famosa al mondo in quel periodo ha dovuto combattere contro le polemiche relative al film “Cuties” (conosciuto anche con il titolo “Mignonnes“) della regista Maïmouna Doucouré. Molti hanno accusato la pellicola di ipersessualizare le adolescenti, nonostante il suo obiettivo fosse esattamente opposto. Il film, infatti, è stato pensato dalla regista proprio per denunciare questo tipo di comportamenti.

Netflix e le polemiche sul poster del film francese “Cuties”

Netflix è finita nell’occhio del ciclone a causa del poster realizzato per promuovere il film, di cui la piattaforma a ha acquisito i diritti mondiali a seguito della premiere al Sundace Film Festival. Il poster mostrava le giovanissime attrici protagoniste del film in pose provocanti, in pantaloncini e crop top.

La polemica è stata praticamente immediata. Su Twitter l’hashtag #CancelNetflix è andato subito in tendenza. Ma non solo. In quel periodo è stata anche lanciata una petizione su Change.org, con oltre 40mila firme, per chiedere la rimozione del film della piattaforma.

Netflix si è poi scusata per il poster, tramite un comunicato stampa: “Siamo profondamente dispiaciuti per il poster inappropriato che abbiamo usato per Mignonnes. Non era corretto né era rappresentativo di questo film francese presentato in anteprima al Sundace. Ora abbiamo aggiornato le immagini e la descrizione“.

La piattaforma avrebbe manipolato l’algoritmo per limitare l’apparizione del film agli utenti

Il film, quindi, è rimasto sulla piattaforma. Inoltre, secondo quanto emerso da alcuni report, Netflix avrebbe manipolato il proprio algoritmo di ricerca per sedare le polemiche, riducendo la visibilità di “Cuties” sul proprio catalogo. Secondo quanto riportato da The Verge, ad esempio, la piattaforma avrebbe rimosso la pellicola dalle categorie “coming soon” e “popular searches”. Inoltre, lo avrebbe anche escluso dalle ricerche con la parole “cute”. Infine, Netflix avrebbe modificato il suo algoritmo di ricerca in modo che le ricerche con il termine “cuties” escludano i titoli considerati “sessuali/piccanti”, così come quelli destinati ai bambini.

L’obiettivo della piattaforma, secondo quanto emerso, era quello di manipolare il suo algoritmo per “ridurre al minimo la copertura stampa” sul poster del film.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago