TECNOLOGIA

Microsoft Teams, così gli hacker controllano i pc tramite le chat

Gli hacker riescono a infettare con dei malware i pc di ignari utenti di Microsoft Teams infiltrandosi direttamente nelle chat dei meeting. Lo ha scoperto Avanan, un’azienda di cybersecurity specializzata in provider per la tutela delle e-mail, che ha documentato migliaia di attacchi di questo tipo ogni mese.

Come funzionano gli attacchi hacker tramite Microsoft Teams

Stando a quanto riporta PCMag, i cyberattacchi partono dalla compromissione dell’account e-mail di uno degli impiegati di una determinata società. In questo modo riescono quindi ad accedere ai meeting aziendali. In alternativa partono dal furto delle credenziali di Microsoft 365 tramite comune campagne di phishing via mail.

Una volta all’interno dei meeting, gli hacker solitamente caricano in chat dei file malevoli chiamati “User Centric”. In realtà si tratta di finti programmi per pc che, se installati, scaricano in automatico dei malware (di solito sotto forma di file DLL) che consentono ai cybercriminali di controllare i pc da remoto.

I punti di “forza”: fiducia nella piattaforma e nei colleghi

Avanan ha anche mostrato in un video il funzionamento di questi virus trojan su dispositivi con sistema operativo Windows 7. Non è chiaro, dunque, se le conseguenze siano le stesse anche su computer con Windows 10 o 11.

Il “successo” di questi attacchi hacker si basa essenzialmente sulla fiducia degli utenti nei confronti di Microsoft Teams. Le vittime credono infatti che i file nella chat arrivino da colleghi e non da cybercriminali. Avanan rileva inoltre il mancato funzionamento del sistema antivirus integrato di Microsoft 365, il quale dovrebbe essere in grado di individuare questi malware.

Avanan teme un aumento esponenziale delle “vittime”

L’azienda di cybersecurity, di recente acquisita da Check Point Software, teme infine che il numero delle vittime di questi attacchi possa aumentare in tutto il mondo. Basti pensare che un recente report di Microsoft stima che gli utenti attivi mensilmente su Teams siano più di 270 milioni al mondo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago