TECNOLOGIA

Meta brevetta tecnologia di “tracciamento oculare”: cos’è e qual è l’obiettivo

Oltre il “ritorno al futuro”. Meta, re-brand dell’azienda che fino a pochi mesi fa era nota come Facebook (e che possiede, oltre al social network che ha mantenuto il nome Facebook, anche Instagram e WhatsApp) starebbe sviluppando una particolare tecnologia che avrebbe del rivoluzionario. Quest’ultima renderebbe possibile tracciare i movimenti degli occhi e le espressioni del viso durante la navigazione nel metaverso, la “prossima frontiera” di internet. A rivelarlo, citando alcuni brevetti consultati in esclusiva, è il Financial Times.

Tracciamento oculare per profilare gli utenti: cosa dice il brevetto

I reporter del FT, infatti, hanno scoperto riferimenti precisi a una tecnologia di “tracciamento oculare”, da utilizzare almeno sulla carta per rendere migliore l’esperienza visiva di un VR headset (l’apparecchiatura audio-video per la realtà virtuale). Una sorta di “potenziamento grafico”, insomma.

Uno dei brevetti analizzati specifica, nel dettaglio, come i sensori presenti nell’headset siano in grado di tracciare le espressioni facciali perché ad esse “si adattino contenuti multimediali”. Espressione piuttosto vaga, che lascia intendere utilizzi anche per fini pubblicitari.

Meta frena le supposizioni: “Non tutti i brevetti si concretizzano nella realtà”

C’è comunque da dire che non tutti i brevetti depositati corrispondono poi a qualcosa che effettivamente entrerà a far parte della vita di tutti i giorni. E la stessa Meta prova a frenare ogni possibile supposizione. “Non commentiamo le questione brevetti – ha dichiarato un portavoce dell’azienda al Financial Times -. Né le motivazioni che ci spingono a depositarli. Ma chiariamo subito che non rappresentano necessariamente le tecnologie usate in prodotti o servizi. Non tutti trovano concretizzazione nella realtà“.

Eppure l’impressione che tutto ciò sia studiato per ampliare l’esperienza a livello di pubblicità, personalizzandola all’estremo utente per utente, è forte. Tanto che, proprio al Finalcial Times, il Global affairs chief di Meta Nick Clegg aveva fatto cenno, in una recente intervista, al tracciamento oculare, definendolo importante per “capire se e come reagiscono gli utenti davanti a un’inserzione pubblicitaria.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago