TECNOLOGIA

Meta come Twitter: Zuckerberg licenzierà 11mila dipendenti. “È colpa mia”

Proprio come Twitter, anche Meta si sta preparando a un licenziamento di massa. Ben 11mila dipendenti saranno lasciati a casa da oggi, mercoledì 9 novembre, in poi, come reso noto da un comunicato dell’azienda. Il Ceo Mark Zuckerberg si è assunto tutta la responsabilità, ammettendo di essere stato troppo ottimista nei confronti della crescita del colosso. I presenti al meeting in cui è stata comunicata la decisione l’hanno descritto come piuttosto demoralizzato per quanto avvenuto.

Meta ha sbagliato a puntare tutto sul Metaverso?

Come riportato dal Wall Street Journal, Lori Goler, la responsabile delle risorse umane di Meta, ha dichiarato che le persone licenziate riceveranno quattro mesi di stipendio come buonuscita. La situazione attuale dell’azienda fondata da Zuckerberg non è delle più rosee, soprattutto perché gli ultimi due rapporti trimestrali non sono stati positivi e il valore delle azioni ne ha risentito. La scelta di puntare tutto sul metaverso non ha ancora dato i risultati sperati: per ora le spese in ricerca e sviluppo necessarie per sfruttare appieno la nuova tecnologia non hanno portato a un ritorno economico soddisfacente, segno che forse i tempi non sono ancora maturi per un progetto così ambizioso.

La crisi dei colossi della tecnologia

Il licenziamento di massa dei dipendenti di Meta è solo l’ultimo segnale della crisi affrontata dai colossi della tecnologia negli ultimi mesi del 2022. Anche Twitter è in perdita ed Elon Musk, il nuovo proprietario, sta facendo i salti mortali per capire come far quadrare i conti, anche se non sempre con dei risultati in linea con le aspettative. La sua decisione di introdurre, in futuro, la spunta blu a pagamento è stata accolta da proteste tanto accese quanto ingegnose. Molti account verificati, per esempio, hanno iniziato a usare il nome di Elon Musk e la sua immagine profilo, creando confusione e dimostrando in modo inequivocabile l’importanza di un sistema di verifica dell’identità rigoroso e gratuito.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago