Le nuove funzionalità di iOS 16 ancora non disponibili in Italia
L'ultimo aggiornamento dei sistemi Apple ha introdotto diverse interessanti funzionalità, alcune però, non ancora disponibili in Italia. Scopriamo quali

Immagine | Pixabay @Jan Vašek
Ormai dal 12 settembre del 2022 iOS 16 è stato rilasciato per tutti gli iPhone compatibili, e in poco tempo, quasi il 70% dei possessori dello smartphone Apple ha deciso di adottarlo. L’aggiornamento offre diverse novità e funzionalità, alcune, particolarmente utili come andremo a vedere, non sono tuttavia ancora utilizzabi in Italia. La maggior parte di queste innovazioni infatti sono dedicate al mercato statunitense. Scopriamo inisieme quali sono e perchè ancora oggi non possiamo usufruire di questi servizi nel nostro paese.

Apple Pay Later
Come vedremo, tante di queste funzionalità sono legate alle modifiche riportate nel Wallet, come ad esempio Apple Pay Later, prossima al debutto solamente nel mercato statunitense, anche se non è da escludersi il suo lancio a stretto giro anche su quello europeo. Ma in cosa consiste Apple Pay Later? Come suggerisce il nome con questa funzionalità sarà possibile rateizzare un pagamento, dividendo un acquisto in quattro diverse tranche.
SOS via satellite
Una delle più interessanti funzioni aggiunte da iOS 16 è quella relativa alla possibilità di inviare un SOS via satellite. Servizio in arrivo in Francia, Germania e Regno Unito e utilizzabile solamente su iPhone 14 tuttavia, permette all’utente che si dovesse trovare in difficoltà, ad esempio in un escursione in montagna dove manca la linea, di lanciare un allarme.
Apple Cash
Molto simile ad applicazioni già molto note e utilizzate nel nostro paese, come Satispay o Paypal, Apple cash permette l’invio di denaro mediante il proprio smartphone, molto utile nel caso di regali di gruppo, o per dividere il conto di una cena. Al momento utilizzabile sono negli Stati Uniti, non si conosce l’eventuale ingresso sul mercato europeo.

Clean Energy Charging
Anche in questo caso funzionalità attiva solamente negli States, Clean Energy Charging permette all’utente di limitare il più possibile le emissioni di carbonio. In che modo? Attraverso un controllo dati incrociato suggerisce l’orario migliore per caricare il proprio telefono, ovvero quando la rete elettrica non è sovraccarica.
Apple Classical
È più di un anno che è stata annunciata, ma ancora ad oggi non ci sono notizie sul suo effettivo lancio, anche se sembra possa debuttare con iOS 16.4 negli Stati Uniti. Parliamo di Apple Classical, una versione parallela di Apple Music, dedicata, come si evince dal nome, esclusivamente alla musica classica.
Advanced Data Protection
Da sempre attenta alla privacy, l’azienda di Cupertino ha introdotto, anche qui solo per il mercato nordamericano, la funzione Advanced Data Protection, che permette di rendere sempre più sicuro il trattamento dei dati sensibili degli utenti.