TECNOLOGIA

La ‘profezia’ di Elon Musk: “Non avremo più bisogno di parlare: ci penserà un chip”

Elon Musk non è nuovo a lanciare provocazioni e profezie a prima vista bizzarre in campo tecnologico. L’ultima, in ordine di tempo, è la possibilità paventata dal Ceo di Tesla e Space X di parlare attraverso un chip impiantato nel cervello nel giro di pochi anni. Intervenuto nel podcast The Joe Rogan Experience, il magnate di origine sudafricana ha parlato dei nuovi progetti di un’altra delle sue aziende, la Neuralink, che si occupa di neurotecnologia. Secondo Musk già nel giro dei prossimi dodici mesi sarà possibile collegare direttamente un chip al cervello, una prospettiva senza precedenti.

“Un chip per curare i disturbi cerebrali”

Durante il podcast, Musk ha spiegato come funzionerebbe il meccanismo: il chip, alimentato a batteria, sarebbe impiantato nel cranio e i suoi elettrodi inseriti nel cervello con molta attenzione. Potrebbe interfacciarsi con diverse sezioni del cervello stesso, aiutando ad esempio a curare la vista. In linea teorica potrebbe curare qualsiasi problema cerebrale”.

La prima generazione dei chip, precisa Musk, si concentrerà solo sulla cura di danni cerebrali, ma in futuro non esclude scenari quasi da fantascienza: “Potremmo non aver più necessità di parlare. Magari lo faremo solo per ragioni sentimentali. Saremmo capaci di comunicare in maniera più veloce, con molta più precisione: non saprei cosa accadrebbe al linguaggio. Sarebbe un po’ come in The Matrix: vuoi parlare un’altra lingua? Nessun problema, scarica il programma adatto. Quanto tempo potremmo raccogliere risultati del genere? Penso fra cinque e dieci anni, se lo sviluppo continua ad andare veloce”.

Un momento particolare per Elon Musk

La ‘profezia’ di Musk arriva durante un periodo assai particolare per l’imprenditore 48enne, sia dal punto di vista familiare sia da quello lavorativo: nel primo caso si tratta di belle notizie, con la nascita del figlio chiamato, tra lo stupore generale, X Æ A-12. Nel secondo, invece, le notizie sono meno incoraggianti, visto che il valore delle azioni di Tesla è precipitato e alcuni dipendenti dell’azienda hanno contestato alcune dichiarazioni rilasciate su Twitter, come quella secondo cui il prezzo stesso delle azioni della sua azienda sarebbe troppo alto, una mossa che gli è costata 14 miliardi di dollari.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago