TECNOLOGIA

Instagram si affida all’Ia per riconoscere i minori di 13 anni

Si intensificano gli sforzi messi in atto dai social media per limitare l’utilizzo delle loro piattaforme agli utenti con più di 13 anni. Dopo TikTok, ora anche Instagram è al lavoro per introdurre delle nuove tecnologie di “age verification” e per tutelare al meglio gli utenti più giovani. Per raggiungere l’obiettivo si affiderà anche all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico, strumenti essenziali per individuare i fruitori che hanno mentito sull’età al momento dell’iscrizione. “L’età minima per utilizzare Instagram è 13 anni”, sottolinea il social. “Sappiamo che i più giovani potrebbero mentire sulla data di nascita e vogliamo fare di più per evitare che questo accada”.

Le altre misure introdotte da Instagram

Instagram metterà in atto anche altre misure per tutelare gli utenti più giovani. In particolare, il social inviterà i minorenni ad approcciarsi con cautela alle conversazioni con gli adulti che hanno tra i loro contatti e li incentiverà a rendere i loro account privati. Già da oggi, martedì 16 marzo, è in distribuzione in tutto il mondo, Italia inclusa, la funzione che limita lo scambio di messaggi diretti tra adulti e minori di 18 anni che non li seguono. Instagram ha spiegato che questa restrizione “si basa sulla tecnologia di apprendimento automatico, capace di prevedere l’età degli utenti. Muovendosi verso la crittografia end-to-end, stiamo investendo in funzioni che possano tutelare la privacy e tenere le persone al sicuro senza accedere al contenuto dei loro messaggi diretti”.

Il caso di TikTok

Su richiesta del Garante della Privacy italiano, all’inizio del 2021 anche TikTok ha introdotto delle precauzioni per impedire ai minori di 13 anni di iscriversi all’app. Lo scorso 9 febbraio tutti gli utenti sono stati costretti a effettuare di nuovo il log in e a dichiarare la propria data di nascita. Il social, inoltre, ha lanciato una campagna informativa finalizzata alla sensibilizzazione di genitori e figli. Inoltre, ha deciso di affidarsi all’Intelligenza artificiale per verificare in modo più accurato l’età degli utenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago