TECNOLOGIA

Instagram si affida all’Ia per riconoscere i minori di 13 anni

Si intensificano gli sforzi messi in atto dai social media per limitare l’utilizzo delle loro piattaforme agli utenti con più di 13 anni. Dopo TikTok, ora anche Instagram è al lavoro per introdurre delle nuove tecnologie di “age verification” e per tutelare al meglio gli utenti più giovani. Per raggiungere l’obiettivo si affiderà anche all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico, strumenti essenziali per individuare i fruitori che hanno mentito sull’età al momento dell’iscrizione. “L’età minima per utilizzare Instagram è 13 anni”, sottolinea il social. “Sappiamo che i più giovani potrebbero mentire sulla data di nascita e vogliamo fare di più per evitare che questo accada”.

Le altre misure introdotte da Instagram

Instagram metterà in atto anche altre misure per tutelare gli utenti più giovani. In particolare, il social inviterà i minorenni ad approcciarsi con cautela alle conversazioni con gli adulti che hanno tra i loro contatti e li incentiverà a rendere i loro account privati. Già da oggi, martedì 16 marzo, è in distribuzione in tutto il mondo, Italia inclusa, la funzione che limita lo scambio di messaggi diretti tra adulti e minori di 18 anni che non li seguono. Instagram ha spiegato che questa restrizione “si basa sulla tecnologia di apprendimento automatico, capace di prevedere l’età degli utenti. Muovendosi verso la crittografia end-to-end, stiamo investendo in funzioni che possano tutelare la privacy e tenere le persone al sicuro senza accedere al contenuto dei loro messaggi diretti”.

Il caso di TikTok

Su richiesta del Garante della Privacy italiano, all’inizio del 2021 anche TikTok ha introdotto delle precauzioni per impedire ai minori di 13 anni di iscriversi all’app. Lo scorso 9 febbraio tutti gli utenti sono stati costretti a effettuare di nuovo il log in e a dichiarare la propria data di nascita. Il social, inoltre, ha lanciato una campagna informativa finalizzata alla sensibilizzazione di genitori e figli. Inoltre, ha deciso di affidarsi all’Intelligenza artificiale per verificare in modo più accurato l’età degli utenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago