TECNOLOGIA

Instagram compie 10 anni: ecco come tornare alle vecchie icone

Oggi, martedì 6 ottobre 2020, Instagram festeggia dieci anni dal suo lancio sull’App Store di Apple. Per celebrare l’evento assieme agli utenti, gli sviluppatori hanno deciso di implementare una nuova funzione, che consente di tornare temporaneamente alle vecchie versioni dell’icona dell’applicazione. Per attivarla, basta andare sul menù delle impostazioni presente sul proprio profilo e tirarlo verso il basso. In questo modo faranno la loro comparsa emoji e coriandoli e si aprirà una nuova sezione con le icone disponibili. Dopo aver scelto quella che si preferisce sarà possibile visualizzarla per un mese al posto dell’ultima versione. Instagram ha precisato che la nuova funzionalità è attualmente in fase di distribuzione e che potrebbe non essere ancora disponibile per tutti. Per ottenerla è necessario avere Instagram aggiornato all’ultima versione.

Gli inizi di Instagram

Dopo essere stato lanciato nel 2010 sugli iPhone, Instagram diventò ben presto uno dei social media più apprezzati e utilizzati dai possessori degli smartphone di Apple. All’inizio l’app consentiva di condividere con gli amici solo delle immagini quadrate (formato 1:1), simili a quelle scattate dalle Polaroid. Non a caso, il suo logo classico ricordava proprio una macchina fotografica istantanea. Col passare del tempo questa limitazione è stata abbandonata e oggi è possibile caricare su Instagram delle fotografie in ogni formato.

Gli ultimi anni

Due anni dopo l’approdo su iPhone, l’applicazione arrivò anche su Android e incrementò ulteriormente il proprio bacino di utenza. L’app ormai era troppo famosa per non attirare l’attenzione di qualche big del settore: infatti, nell’aprile del 2012 Facebook la acquisì per un miliardo di dollari. Il colosso di Menlo Park contribuì non poco alla crescita di Instagram, che nel corso degli anni offrì agli utenti un numero di funzioni sempre maggiore. Prima arrivarono le storie, mutuate da Snapchat, seguite dalla possibilità di fare acquisiti all’interno dell’app. La novità più recente è Reels, una vera e propria alternativa alla famosissima TikTok.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago