TECNOLOGIA

L’intelligenza artificiale può far paura ai giornalisti? Il caso GPT-3

Può un’intelligenza artificiale prendere il posto di una persona non soltanto nel lavoro meccanico o nell’ambito della ricerca scientifica ma anche in quello creativo? Sembra la premessa di un romanzo ambientato nel futuro, una storia alla Isaac Asimov per intenderci, invece è la realtà del progetto GPT-3 di OpenAI, no profit finanziata, tra gli altri, dalla Microsoft e da Reid Hoffman, cofondatore di LinkedIn. GPT-3 un vero e proprio ‘robot’ capace non solo di produrre un testo ma anche di argomentarlo partendo da un input umano. E che potrebbe, se non oggi nelle sue future versioni, costringere chi scrive per professione a una convivenza decisamente particolare.

Cos’è GPT-3 di OpenAI

La sigla GPT-3 sta per Generative Pretrained Transformer di terza generazione. Per transformer si intende un modello linguistico automatico pensato per creare sequenze di parole, codice o altri dati partendo da un input umano. Si tratta di una tecnica introdotta da Google nel 2017, usata nella traduzione automatica per prevedere sequenze di parole in base a precisi parametri.

Il primo GPT di OpenAI risale al 2018: utilizzava 110 milioni di parametri di apprendimento. Una cifra che impallidisce di fronte al GPT-2 del 2019, che utilizzava 1,5 miliardi di parametri, e soprattutto al GPT-3 del 2020, che arriva ad esaminarne 175 miliardi. Circa 117 volte in più rispetto a dodici mesi prima.

L’esperimento del Guardian

I risultati sembrano già sorprendenti: interessante, in questo senso, è un articolo di giornale apparso sul portale online del Guardian, scritto interamente da GPT-3. L’intelligenza artificiale, cui è stato “chiesto” di convincere il lettore che i robot “vengono in pace”, lo ha fatto con un testo in inglese di circa mille parole (6mila caratteri) che, senza conoscere l’autore, non si direbbe mai scritto da una realtà virtuale.

Non mancano le perplessità

Prepensionamento per tutti i giornalisti, quindi? Non proprio. La possibilità che un’intelligenza artificiale possa già prendere totalmente il posto dell’uomo resta remota se non fantascientifica. Se i risultati sono straordinari, va anche ricordato che l’input parte inevitabilmente dall’uomo che, di fatto, ‘assegna un compito’. Inoltre, è fondamentale ricordare come il lavoro di GPT-3 unisca sintassi e statistica, senza però prendere in considerazione la semantica. In poche parole, il transformer non comprende il significato di ciò che scrive.

Non è un caso che Gary Marcus, co-fondatore di Robust.AI, abbia duramente criticato il Guardian accusandolo di voler “accalappiare” il lettore con un articolo presentato come scritto da un’intelligenza artificiale ma in realtà riveduto e corretto da un uomo.

Sostituire l’uomo nella scrittura creativa, insomma, sembra ancora una prospettiva lontana. La tecnologia, però, viaggia sempre più velocemente e chissà che le prossime generazioni del transformer non possano davvero essere una minaccia concreta per chi fa della scrittura la sua professione.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago