TECNOLOGIA

Huawei si prepara a produrre i suoi processori in Cina

Huawei ha mosso un altro passo verso l’indipendenza dagli Stati Uniti. Stando a quanto riportato dal Financial Times, l’azienda cinese ha iniziato la costruzione a Shangai di un impianto dedicato alla realizzazione dei processori per i suoi dispositivi. Finora i chip erano sempre stati prodotti a Taiwan dall’azienda TSMC, che però si appoggia a tecnologie e macchinari made in Usa. Dopo l’inserimento nella lista nera delle entità commerciali dell’Ufficio dell’Industria e della Sicurezza (Bis) degli Stati Uniti, per Huawei è un rischio collaborare con le società che hanno legami con gli Usa. Anche se negli ultimi mesi il ban è diventato un po’ più “morbido” il colosso di Shenzhen sente comunque la necessità di rendersi il più autonomo possibile.

La gestione dell’impianto

Il nuovo impianto per la produzione dei processori sarà gestito da Shanghai IC R&D Center, azienda con cui ormai Huawei collabora da molti anni. Inizialmente si partirà con un processo produttivo a 45nm, per poi procedere con quelli a 28 nel 2021 e a 20 nel 2022. Huawei intende procedere con calma, arrivando a ottenere tutte le competenze necessarie per mettersi al pari con la concorrenza nel corso dei mesi.

Il Q3 2020 di Huawei

Per Huawei, il terzo trimestre del 2020 si è chiuso con 51,9 milioni di unità e una quota di mercato del 14,7%. Un risultato positivo, ma solo fino a quanto non si fa un confronto col terzo trimestre del 2019. Rispetto a quel periodo le spedizioni del colosso di Shenzhen sono scese del 22%. Ciononostante, Huawei si è comunque piazzata al secondo posto nella classifica dei produttori di smartphone. Oltre a lei sul podio si trovano Samsung (con una quota di mercato del 22,7% e 80,4 milioni di smartphone venduti) e Xiaomi. Quest’ultima, con una quota di mercato del 13,1% e 46,5 milioni di dispositivi, ha spodestato Apple.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago