TECNOLOGIA

Green Pass, ecco perché non bisogna diffondere il QR Code sui social

Il Green Pass rappresenta un importante passo avanti verso il ritorno alla normalità ed è comprensibile che chi lo riceva desideri comunicarlo ai propri amici. Non bisogna però commettere la leggerezza di condividere sui social o su qualsiasi altra applicazione o piattaforma il proprio QR Code. Questo comportamento, diventato abbastanza comune negli ultimi giorni, è stato criticato dal Garante della Privacy, che ne ha messo in luce le insidie nascoste.

Quali informazioni si possono ottenere tramite il QR Code?

“Quel QR Code è una miniera di dati personali, invisibili a occhio nudo, ma leggibili da chiunque avesse voglia di farsi i fatti nostri”. A spiegarlo è Guido Scorza, componente del Garante della Privacy. Pur contenendo dei dati criptati, il codice può essere decifrato con discreta facilità da una moltitudine di utenti, dunque è meglio evitare di diffonderlo. Tramite il QR Code è possibile risalire all’identità di una persona, ai vaccini che ha ricevuto, alla sua eventuale positività al Covid, ai tamponi effettuati e al periodo di validità della certificazione. Scorza invita a mostrare il codice solo alle forze dell’ordine e a chi è autorizzato a richiederlo per l’esercizio delle attività per le quali la legge ne prevede l’esibizione. Inoltre, “deve essere letto esclusivamente attraverso l’apposita app di governo, che garantisce che il verificatore veda solo se abbiamo o meno il Green Pass”.

L’app in questione si chiama VerificaC19, è stata autorizzata dal governo e si limita a leggere la firma digitale del Ministero della Salute contenuta nel QR Code. Il suo utilizzo non consente di memorizzare alcuna informazione sensibile.

La circolazione di codici falsi

Scorza aggiunge che ogni uso diverso del QR Code è pericoloso per sé e per gli altri. Potrebbe, per esempio, facilitare la circolazione di codici falsi, che “frustrerebbero l’obiettivo perseguito con il Green Pass”. Chi desidera esprimere la propria soddisfazione per aver ricevuto il certificato può farlo, ma deve limitarsi a dirlo, senza mostrare alcunché.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago