TECNOLOGIA

Google rimanda ogni piano per il ritorno in ufficio al 2022

Il ritorno in ufficio per chi lavora per Google continua a restare un’eventualità remota. Il colosso ha dichiarato che, contrariamente a quanto reso noto in precedenza, i suoi dipendenti non dovranno adottare una modalità di lavoro mista dal 10 gennaio. Parlando con The Verge, un portavoce dell’azienda ha spiegato che tutti i piani per il ritorno in ufficio sono stati messi in pausa fino all’anno prossimo. Ogni decisione sulle tempistiche sarà lasciata ai singoli uffici.

Un ritorno rimandato più volte

Nel corso degli ultimi mesi, Google ha più volte cambiato i propri piani sul ritorno in ufficio. Ad agosto, quando la variante Delta rappresentava una preoccupazione crescente, l’azienda di Mountain View aveva dichiarato di voler rendere la presenza in ufficio volontaria almeno fino al 10 gennaio 2022. Il piano in sé rappresentava un ripiego rispetto all’idea originale (risalente a dicembre 2020), che prevedeva il ritorno in presenza dei dipendenti a settembre 2021.

Google concederà trenta giorni di tempo per il ritorno in ufficio

Secondo un’email inviata da Chris Rackow, vicepresidente della sicurezza globale di Google, la compagnia ha promesso anche stavolta che ai dipendenti saranno concessi trenta giorni di tempo per passare dallo smart working al lavoro in presenza. Inoltre, resterà aperta la possibilità di adottare la settimana lavorativa mista di cui aveva parlato Sundar Pichai, Ceo di Google, a maggio. Questa modalità permetterà alla maggior parte dei dipendenti di lavorare tre giorni in ufficio e due da casa.

Un portavoce ha anche svelato che Google ha aperto il 90% dei suoi uffici negli Usa a tutti i dipendenti che desiderano lavorare in presenza. Il tutto avviene su base volontaria. La CNBC ha aggiunto che il colosso sta incoraggiando il personale a “ritornare in contatto con i colleghi di persona“. I dipendenti sono invitati anche a “riabituarsi ad andare in ufficio”. Se gli uffici resteranno aperti o meno dipenderà tutto dall’impatto della variante Omicron sui contagi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago