TECNOLOGIA

Google di nuovo nella bufera: avrebbe fuorviato gli inserzionisti

Google è finita nella bufera per via di una nuova causa. L’accusa è quella di aver ingannato gli inserzionisti per anni sui prezzi e gli svolgimenti delle sue aste, creando dei programmi segreti che avrebbero abbassato i prezzi per alcune aziende, incrementando al tempo stesso i costi per gli acquirenti. La compagnia si sarebbe intascata la differenza e avrebbe usato i soldi per manipolare le future aste ed espandere il suo monopolio digitale. Il documento cita alcune dichiarazioni dei dipendenti di Google dalle quali sarebbero trapelate informazioni su queste pratiche scorrette.

La replica di Google

Google ha rigettato le accuse. Un portavoce del colosso ha definito la nuova causa “piena di imprecisioni e priva di valore legale”. Ha aggiunto che le pubblicità su Google aiutano i siti web e le applicazioni a finanziare i loro contenuti e aiutano le piccole imprese a raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo. “C’è una competizione vigorosa nel settore della pubblicità online”, ha sottolineato.

Le aste sarebbero state ingannevoli

L’azione legale, guidata dal Procuratore Generale Ken Paxton, ha coinvolto più di una dozzina di Stati e potrebbe far passare parecchi problemi a Google. Il colosso è accusato non solo di aver inflazionato i costi delle pubblicità, ma anche di aver pressoché azzerato la competizione e limitato le opzioni dei siti web sul fronte pubblicitario. Il processo dovrebbe iniziare nel 2023.

Tra il 2010 e il 2019 l’azienda di Mountain View avrebbe messo in atto varie strategie per ingannare gli inserzionisti. In una di queste Google induceva i publisher e gli inserzionisti a credere di star partecipando a un’asta al secondo prezzo, in cui il vincitore pagava il costo della seconda puntata più alta. Tuttavia, in certe occasioni il programma utilizzato per l’asta consentiva alla terza puntata più alta di vincere, impedendo al publisher di ottenere un profitto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago