TECNOLOGIA

Google Foto non è più gratis: ecco cosa cambia dal mese di giugno

C’è una novità importante per tutti coloro che in questi anni si sono abituati ad archiviare i loro ricordi sul Cloud. Dal 1° giugno, infatti, la possibilità di salvare i propri scatti personali sull’account di Google Foto non è più illimitata. Ecco, perciò, come i vari utenti dovranno regolarsi d’ora in poi.

Google Foto: la novità del 1° giugno

Lo spazio a disposizione di tutti coloro che dispongono di un account su Google Foto è ora limitato a 15 Gigabyte. Uno spazio non di poco conto, di per sé, ma che comunque va tenuto in attentissima considerazione. Soprattutto per chi ha sempre utilizzato il servizio non solo per le immagini ma anche per i video (decisamente più voluminosi).

A partire dal 1° giugno 2021 – ha scritto l’azienda in una nota, tutte le nuove foto e i nuovi video di cui hai effettuato il backup in alta qualità verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 15 GB fornito insieme al tuo account o di qualsiasi spazio di archiviazione aggiuntivo acquistato, così come già avviene per altri servizi, come Google Drive e Gmail“.

Il destino dei propri dati oggi e in futuro

La novità era stata preannunciata da mesi, in modo da permettere agli utenti di “abituarsi” alla nuova realtà. Che, ovviamente, non esclude la possibilità di continuare a caricare nel Drive tutte le immagini che si desiderano. Superata la fatidica quota dei 15 GB, però, lo si potrà fare solo a pagamento. Google Foto permetterà infatti 100 Giga di spazio di archiviazione a fronte di un abbonamento mensile da 1,99 euro su Google One. I GB salgono poi a 200 a fronte di un abbonamento da 2,99 euro e a ben 2 Terabyte versando 9,99 euro al mese. Il tutto resterà invece gratuito per i possessori di uno smartphone Pixel (prodotto cioè dalla stessa Google).

Chi temesse di perdere tutto il materiale già archiviato in questi anni, tuttavia, può stare tranquillo. Ciò che è già stato salvato su Google Foto, infatti, resterà regolarmente in memoria e non sarà rimosso anche nel caso in cui superi i 15 GB in questione. Anzi, i 15 GB andranno aggiunti a quelli già utilizzati. Anche qualora fossero superati, poi, non ci saranno problemi immediati. Si potrà infatti provvedere per i successivi due anni a eliminare il materiale che non ci interessa. Solo a quel punto sarà il sistema a cancellare i nostri dati.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago