TECNOLOGIA

Google dedica un doodle 3D a Margherita Hack

Oggi, sabato 12 giugno 2021, l’astrofisica Margherita Hack avrebbe compiuto 99 anni. Per l’occasione Google ha deciso di celebrare “la signora delle stelle” con un doodle 3D, che ritrae la scienziata in compagnia un gattino e dell’asteroide a lei dedicato (8558 Hack). Quest’ultimo sostituisce una delle “o” di Google ed è in continuo movimento. Tramite l’apposito tasto è possibile condividere il doodle su Facebook e Twitter o inviarlo per email.

Chi era Margherita Hack?

Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno 1922 ed è morta a Trieste il 29 giugno 2013. Nel corso della sua vita, dedicata alla scienza, ha ricoperto i ruoli di astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista. Si è battuta per i diritti civili, dando il proprio supporto a cause come la protezione degli animali e l’uguaglianza per tutti. Nel 1964 è entrata nella storia come la prima donna a guadagnare una cattedra all’Università di Trieste e anche come prima direttrice dell’Osservatorio Astronomico della stessa città. I suoi sforzi non sono mai passati inosservati e nel corso degli anni ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali che l’hanno portata a far parte di prestigiose istituzioni come la Nasa e l’Agenzia Spaziale Europea. Nel 1995 le è stato dedicato l’asteroide 8558 Hack, che orbita tra Marte e Giove. A 90 anni, il governo italiano le ha conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce.

L’omaggio di Google

Marco Santarelli, il direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, ha commentato il doodle con cui Google ha voluto ricordare la celebre astrofisica. “La Fondazione ha in atto una convenzione con il Comune di Trieste per portare avanti la catalogazione della sua vasta biblioteca. È il nostro più importante obiettivo: un luogo aperto al pubblico, che la ricordi e la racconti. Vorremmo portarci tanti giovani perché questo era quello che desiderava Margherita. Siamo grati a Google per questa iniziativa, un cameo digitale e internazionale che rende omaggio a una grande scienziata e a una splendida persona“.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago