TECNOLOGIA

Fortnite smetterà di funzionare in Cina da metà novembre

Lo scorso 31 ottobre Epic Games ha annunciato che a metà novembre la versione del popolarissimo videogioco Fortnite realizzata per il mercato della Cina smetterà di funzionare. Dal 1° novembre, infatti, non è più possibile registrarsi o scaricare il videogioco. E dal 15 novembre la società disabiliterà completamente i server che ospitano il gioco nel territorio cinese.

Fortnite era stato pubblicato in Cina nel 2018 in collaborazione con la società cinese Tencent. A differenza della versione conosciuta nel resto del mondo, però, aveva un nome diverso (Fortress Night). In più conteneva alcune modifiche anche nel suo funzionamento. A causa delle restrizioni imposte dalla Cina sui videogiochi, infatti, diversi elementi erano censurati, come le rappresentazioni di scheletri. Inoltre erano vietate le “microtransazioni”, cioè gli acquisti all’interno del gioco.

Fortnite: l’obiettivo della Cina di contenere la dipendenza dei più giovani dai videogiochi

Epic Games non ha dato spiegazioni sulle ragioni della sua decisione. Tuttavia è probabile che siano legate alle nuove linee guida del governo cinese. Per chi ha meno di 18 anni è adesso vietato giocare ai videogiochi per più di tre ore alla settimana. Si può giocare ai videogiochi solo dalle 8 alle 9 di sera di venerdì, sabato e domenica, e nei giorni festivi. Da tempo la Cina, che è il secondo più grande mercato di videogiochi al mondo dopo gli Stati Uniti, sta cercando di contenere la dipendenza dei più giovani dai videogiochi, che considera un problema preoccupante.

Un portavoce di Epic Games ha sottoposto una traduzione del messaggio apparso in-game al sito americano Kotaku. Sottolineando che si è trattato finora di una “beta” in fase di “test” e non di un’uscita completa. “I server saranno chiusi”, dunque. Ma non per un prodotto fatto e finito, quanto per una prova che è stata fatta per qualche tempo (oltre tre anni) e poi terminata. Evidentemente per l’impossibilità di fare buoni affari sotto le normative vigenti in Cina.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago