TECNOLOGIA

Google acquisisce Fitbit per 2,1 miliardi di dollari

È ufficiale: Google ha concluso con successo l’acquisizione di Fitbit. Per arrivare a questo risultato sono stati necessari 2,1 miliardi di dollari e tanta pazienza. Il desiderio del colosso di Mountain View di mettere le mani su Fitbit, infatti, aveva sollevato non poche preoccupazioni da parte dell’antitrust dell’Unione europea, che era anche arrivata ad aprire un’indagine sulla questione. Il via libera dell’Ue, arrivato lo scorso dicembre, ha permesso a Google e a Fitbit di concludere l’accordo senza ulteriori problemi.

L’annuncio dell’acquisizione

La notizia è stata diffusa da Rick Osterloh, il capo della divisione hardware di Google, tramite un post pubblicato su The Keyword, il blog ufficiale del colosso statunitense. Anche James Park, il Ceo di Fitbit, ha comunicato ufficialmente la finalizzazione dell’accordo. Quest’ultimo, come ricordato da entrambe le società, riguarda solo ed esclusivamente i dispositivi: i dati degli utenti non fanno in alcun modo parte dell’acquisizione. Google, inoltre, ha ricordato gli impegni presi con l’Unione europea a dicembre. Il colosso di Mountain View si è impegnato a non usare i dati di cui entrerà in possesso per il suo servizio Google Ads e a dare agli utenti la possibilità di scegliere se cancellare o meno i propri dati.

Fitbit: “Google garantirà agli utenti il controllo sui loro dati”

Fitbit ha sottolineato che, anche dopo l’acquisizione, continuerà a dare la massima importanza alla privacy degli utenti e alla sicurezza dei dati. Ai fruitori verrà garantito il totale controllo sulle informazioni personali raccolte dai dispositivi. Google, inoltre, non rimuoverà la possibilità di collegarsi ai servizi di terze parti. Gli utenti, dunque, possibile potranno continuare ad abbinare i device Fitbit a varie app per il fitness e la salute. Al momento non sono disponibili ulteriori informazioni sulle future mosse delle due aziende, ma sembra molto probabile che entro la fine del 2021 arriverà sul mercato almeno un dispositivo indossabile col logo di Google.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago