TECNOLOGIA

Fallisce il lancio del razzo Vega. Le azioni di Avio scendono del 15%

Nello stesso giorno in cui la Crew Dragon si è agganciata con successo alla Iss, il lancio del razzo Vega non è andato a buon fine. Otto minuti dopo essere partito dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese, il vettore ha iniziato a seguire una traiettoria diversa da quella prevista. Le prime ricostruzioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e di Arianespace indicano che il problema sarebbe stato causato dal quarto stadio del razzo (noto come Avum). “A circa 8 minuti dal decollo, dopo il completamento nominale della propulsione del primo, secondo e terzo stadio e la prima accensione del motore del quarto stadio, si è verificata un’anomalia che ha provocato una deviazione della traiettoria del lanciatore, con la conseguente conclusione prematura della missione”, si legge nel comunicato stampa di Avio, l’azienda aerospaziale italiana che ha creato Vega.

I satelliti perduti

A bordo di Vega c’erano due satelliti: SEOSAT/INGENIO e TARANIS. Entrambi sono andati perduti a causa del lancio fallimentare. SEOSAT/INGENIO era un ambizioso progetto del ministero della Scienza e dell’Innovazione spagnolo. Era il primo satellite ottico spagnolo e avrebbe dovuto osservare dallo spazio la Spagna, l’Europa, l’America Latina e il Nord Africa. TARANIS, invece, era di proprietà dell’agenzia spaziale francese CNES.

Il secondo passo falso di Vega

Non è la prima volta in cui succede qualcosa di simile. Nel luglio 2019 Vega fallì un altro lancio e rimase a terra per più di un anno. Il suo ritorno in orbita, avvenuto con successo il 2 settembre, aveva fatto ben sperare, ma ora questo secondo passo falso potrebbe avere delle pesanti ripercussioni politiche ed economiche sull’intera industria spaziale italiana. I primi segnali non sono incoraggianti: le quotazioni in borsa di Avio sono scese di oltre il 15,3%. Tutto ciò si potrebbe ripercuotere negativamente sulla chance dell’Italia di guidare l’Esa da giugno 2021 in poi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago