TECNOLOGIA

Facebook, accuse di un’ex dipendente: “Profitti al di sopra della sicurezza”

Nei giorni scorsi, Facebook si era dovuta difendere dalle accuse contenute in alcuni documenti interni alla piattaforma che erano trapelati online. I documenti, analizzati nell’ambito di un’inchiesta giornalistica dal Wall Street Journal, rivelavano pratiche controverse. Sottolineavano, in particolare, come Instagram avesse effetti molto negativi sugli adolescenti.

Il colosso fondato da Mark Zuckerberg ha sempre negato ogni accusa, ma ora, a dare maggiore sostanza alle illazioni, si è fatta avanti una ex dipendente di Facebook, la stessa che aveva fatto trapelare i documenti nei giorni scorsi. L’informatrice Frances Haugen ha rilasciato un’intervista al famoso programma americano 60 Minutes, sulla rete tv CBS, durante la quale ha affermato senza giri di parole che la piattaforma antepone i profitti al bene pubblico”.

Facebook, nessun progresso contro odio e disinformazione

Haugen ha affermato che i documenti che ha raccolto e condiviso con il Wall Street Journal e le forze dell’ordine statunitensi mostrano che l’azienda sta mentendo al pubblico sul fatto che stia facendo progressi significativi contro l’odio, la violenza e la disinformazione.

La ex dipendente ha affermato di essersi fatta avanti in quanto allarmata da quelle che percepiva come politiche aziendali che privilegiano il profitto rispetto alla sicurezza pubblica.

C’erano conflitti di interesse tra ciò che era buono per il pubblico e ciò che era buono per Facebook“, ha detto Haugen. “E Facebook, più e più volte, ha scelto di ottimizzare la piattaforma per i propri interessi, come fare più soldi. La versione di Facebook che esiste oggi sta lacerando le nostre società e causando violenze etniche in tutto il mondo“, ha affermato.

Per la piattaforma “la priorità è il profitto”

Haugen ha raccontato di essere stata reclutata per entrare a far parte di Facebook nel 2019. Laureata a Harvard, ha trascorso più di un decennio a lavorare nel settore tecnologico, anche su Pinterest e Google. Ha detto che ha accettato il lavoro solo se poteva aiutare l’azienda a combattere la disinformazione. Tuttavia, la stessa Haugen si è presto resa conto che Facebook, pur avendo a disposizione gli strumenti necessari per affrontare il problema, “non aveva intenzione di farlo”.

Facebook ha dimostrato di poter fare di più per affrontare la disinformazione. Ad esempio quando ha cambiato le politiche sui contenuti per diverse settimane intorno alle elezioni statunitensi del 2020. Ma la piattaforma è tornata presto ai vecchi algoritmi che valorizzano l’impegno sopra ogni altra cosa. Una mossa che, per la whistleblower statunitense, avrebbe contribuito alla rivolta del 6 gennaio al Campidoglio.

Facebook si è reso conto che se cambiano l’algoritmo per essere più sicuri, le persone trascorreranno meno tempo sul sito, faranno clic su meno annunci e Facebook guadagnerà meno“, ha affermato Haugen. “Nessuno su Facebook è malevolo“, ha sottolineato Haugen a 60 Minutes. Mark Zuckerberg “non ha mai deciso di creare una piattaforma odiosa“, ha aggiunto. Ciononostante, ha affermato con decisione, “gli effetti delle scelte dell’azienda sono stati gravi”.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago