TECNOLOGIA

Facebook, multa da 7 milioni di euro dall’Antitrust

Facebook Ireland Ltd e Facebook Inc hanno ricevuto una sanzione da 7 milioni di euro dall’Antitrustper non aver attuato quanto prescritto nel provvedimento emesso nei loro confronti nel novembre 2018”. Lo ha reso noto la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’Antitrust ha sottolineato che Facebook non ha “ottemperato alla diffida di rimuovere la pratica scorretta sull’utilizzo dei dati degli utenti e che non ha pubblicato la dichiarazione rettificativa richiesta dall’Autorità”.

La multa di novembre 2018

A novembre 2018 l’Antitrust aveva multato Facebook per 10 milioni di euro. In quell’occasione l’autorità aveva accusato il social di indurre in modo ingannevole gli utenti a registrarsi. Non forniva, infatti, informazioni adeguate sull’attività di raccolta, a scopo commerciale, dei dati forniti alla piattaforma. Facebook, inoltre, non metteva i fruitori nelle condizioni di distinguere l’utilizzo dei dati necessario per la personalizzazione del servizio (con l’intento di facilitare la socializzazione con altri utenti) e il loro uso per realizzare campagne pubblicitarie mirate.

Facebook non ha rispettato le direttive

Oltre a comminare la sanzione da 10 milioni di euro, l’Antitrust aveva vietato l’ulteriore diffusione della pratica ingannevole e disposto la pubblicazione di una rettifica sull’homepage del sito aziendale per l’Italia, sull’applicazione di Facebook e sulla pagina personale di ogni utente italiano registrato. Ora l’autorità ha accertato che l’azienda “non ha pubblicato la dichiarazione rettificativa e non ha cessato la pratica scorretta accertata: pur avendo eliminato il claim di gratuità in sede di registrazione alla piattaforma, ancora non si fornisce un’immediata e chiara informazione sulla raccolta e sull’utilizzo a fini commerciali dei dati degli utenti“. Non essendosi adeguata del tutto alle disposizioni dell’antitrust entro il termine previsto (lo scorso 15 dicembre), Facebook dovrà ora pagare una seconda multa da 7 milioni di euro. Qualche cambiamento, comunque, il social l’ha apportato. Rispetto a prima, ora è più semplice trovare e gestire le informazioni sulla privacy.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago