TECNOLOGIA

Facebook rischia il meta flop?

Facebook ha fatto scalpore il mese scorso cambiando il suo nome in Meta e annunciando un focus sul vivace “metaverso”.

Tuttavia, con pochi dettagli oltre al rebrand, gli esperti del metaverso dubitano che sia pronto ad abbracciare lo spirito che guida la creatività e il profitto nello spazio virtuale. Secondo alcuni dei pionieri del mondo virtuale, Facebook rischia di perdere il senso del metaverso – e un imminente cambiamento nel comportamento dei consumatori – se non consente la proprietà digitale.

Facebook e il “falso metaverso”

Quello che Facebook sta facendo con il meta è un ‘falso metaverso‘, a meno che non abbiano effettivamente una descrizione reale di come possiamo veramente possederlo“, ha affermato Yat Siu, presidente e co-fondatore di Animoca Brands, costruttore di piattaforme metaverse.

Fino ad allora, è solo Disneyland. È un bel posto dove stare, ma probabilmente non vogliamo davvero viverci. Non è il tipo di posto in cui possiamo davvero costruire un business“.

Il metaverso si riferisce a una serie di spazi condivisi accessibili tramite Internet. Alcuni usano la realtà aumentata, tramite occhiali intelligenti. Tuttavia le piattaforme attuali spesso sembrano più l’interno di un videogioco che la vita reale. Con diverse ripercussioni anche sulla privacy.

Tali trame e altri oggetti virtuali in genere effettuano transazioni su asset basati su blockchain chiamati token non fungibili (NFT), le cui vendite hanno superato i $ 10 miliardi nel trimestre di settembre, secondo il tracker di mercato DappRadar.

L’ingresso di Facebook ha ulteriormente aumentato l’interesse nello spazio.

Meta e i problemi con gli NFT

Per il pioniere del metaverso Benoit Pagotto la proprietà digitale fa spazio per cambiare i ruoli di marchi e consumatori.
Si tratta di un enorme cambiamento nel modo in cui funziona il rapporto tra business, creatività e consumismo“, ha affermato. “Un prodotto non è una cosa una tantum. Devi pensare a come puoi continuare ad aggiornarlo“, ha detto.

È molto, molto più fluido. Penso che il mondo reale sarà presto sopraffatto da questo perché le possibilità di interazione in un mondo digitale sono molto più profonde“.

Nel frattempo, c’è stata una corsa per recuperare il ritardo, sia da parte dei marchi che volevano una fetta dell’azione sia da parte degli avvocati che cercavano di stabilire cosa sia veramente la proprietà digitale.

Gli NFT sono in gran parte non regolamentati, e i truffatori spesso se ne approfittano. Chiunque può creare e vendere un NFT e non c’è alcuna garanzia del suo valore.

Sta causando un po’ di grattacapi alle persone nella professione legale che cercano di conciliare il vocabolario con ciò che sta accadendo in realtà“, ha affermato Sophie Goossens, una partner specializzata in tecnologia e diritto dei media presso Reed Smith a Londra.

Tuttavia, ciò non sembra limitare la portata del metaverso nel mainstream, specialmente per i giovani che sono già consumatori di videogiochi.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago