Categories: TECNOLOGIA

Facebook avviserà gli utenti quando rimuoverà le fake news sul Covid

Negli ultimi mesi, Facebook è intervenuto più volte per ridurre l’impatto negativo della disinformazione legata al Covid-19. Tra aprile e giugno, il social ha rimosso sette milioni di post contenenti fake news. Inoltre, nei mesi più caldi della pandemia la piattaforma ha cercato di promuovere una corretta informazione. Per farlo ha inserito nel suo “Centro informazioni sul Covid-19” aggiornamenti in tempo reale sull’emergenza, provenienti da fonti ufficiali. Ora Facebook sembra pronto a rafforzare ulteriormente la sua stretta sulle notizie false a tema coronavirus. Per farlo implementerà un sistema di notifiche che avviserà gli utenti ogniqualvolta interagiranno con un post contenente informazioni false o fuorvianti. È quanto emerge da un report di Fast Company.

Come funzionerà il nuovo sistema di notifiche?

Dopo aver rimosso un post contenente informazioni erronee sul coronavirus, Facebook invierà una notifica a tutti gli utenti che hanno in qualche modo interagito col contenuto in questione. Chi vorrà maggiori informazioni non dovrà fare altro che cliccare sulla notifica per raggiungere una pagina contenente uno screenshot del post cancellato e una breve spiegazione delle ragioni per cui non è più presente sulla piattaforma. Inoltre, qui gli utenti potranno anche trovare varie risorse per informarsi meglio sull’emergenza sanitaria. Facebook proporrà anche delle azioni per limitare l’esposizione ai contenuti falsi, tra cui togliere il “mi piace” alle pagine che hanno condiviso le fake news rimosse dal social.

La stretta sulla disinformazione di Facebook

Facebook aveva già provato a contrastare la disinformazione sul coronavirus tramite l’inserimento di un banner informativo. Quest’ultimo faceva la sua comparsa sul feed delle persone che avevano interagito con dei contenuti fuorvianti rimossi dal social e le invitava ad aiutare amici e famigliari a evitare le fake news a tema Covid-19. Parlando con Fast Company, un product manager di Facebook ha spiegato che il banner non si è rivelato troppo utile, dato che molti utenti faticavano a capire a cosa si riferisse. È per questo che il social ha deciso di optare per un approccio più diretto, che si è concretizzato nel nuovo sistema di notifiche.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago