Sono ormai quasi due anni che buona parte del mondo si è vista costretta a cambiare le proprie abitudini, restando chiusa in casa e poi modificando in maniera radicale le proprie abitudini sociali. Un fenomeno che ha incrementato a dismisura il ricorso a internet come modalità per tenere i propri contatti. Scatenando, purtroppo, la crescita esponenziale del cyberbullismo. E proprio per questo Facebook ha deciso di correre ai ripari.
Sul popolare social network saranno infatti rafforzate le norme contro il bullismo e le intimidazioni. Più nel dettaglio si procederà ad aumentare la protezione delle persone da molestie di massa e a rafforzare quella dei personaggi pubblici. Lo ha spiegato direttamente Facebook in un annuncio durante la Giornata nazionale per la prevenzione e la sensibilizzazione del bullismo negli Stati Uniti.
A inquadrare le novità ha provveduto Antigone Davis, Global Head of Safety di Facebook. A sparire dalle pagine del social network saranno le “azioni coordinate di molestie di massa che prendono di mira individui a maggior rischio di danni offline“. Tra essi figurano “le vittime di tragedie o dissidenti governativi, anche se il contenuto da solo non viola le nostre politiche“.
Le novità di Facebook sono state studiate insieme a “esperti tra cui sostenitori della libertà di parola e gruppi per la sicurezza delle donne“. E il lavoro non finisce qui. L’azienda aggiunge infatti che “continuerà a lavorare con esperti e ad ascoltare i membri della community per garantire che le nostre piattaforme rimangano sicure“.
Trattamento particolare, infine, per i personaggi pubblici. Facebook infatti rimuoverà ogni contenuto che li riguarda e che presenti “immagini ritoccate dispregiative“, “descrizioni fisiche negative“, “contenuti degradanti” e in generale “contenuti a carattere sessuale“. “Diventare un personaggio pubblico non è sempre una scelta. Questa fama può aumentare il rischio di bullismo e molestie, in particolare se la persona proviene da una comunità sottorappresentata“, ha aggiunto Davis. Che tra le comunità a rischio individua “le donne, le persone di colore o la comunità LGBTQ+“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…