TECNOLOGIA

Facebook, appare “Comunicazione importante”: ecco cosa significa

C’è un banner che in queste ore già è comparso o sta per comparire sugli account Facebook di chiunque sia iscritto al social network che in Italia continua a essere il più popolare in assoluto. “Comunicazione importante. Il 29 novembre 2018, l’AGCM ha sanzionato Facebook per una pratica commerciale scorretta“, recita la scritta. Segue un invito a leggere il comunicato. Ma cosa significa tutto questo? Scopriamone di più.

Facebook: cosa è successo nel novembre 2018

Facebook fa riferimento, come chiaramente spiegato, a fatti che risalgono a quasi due anni e mezzo fa. Allora, a fine novembre 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stabilì che la piattaforma non aveva spiegato in maniera sufficientemente esplicita i costi occulti che l’utilizzo del social network cela.

La vicenda è abbastanza chiara, ma conviene metterla ancora di più in evidenza. L’iscrizione a Facebook è da sempre completamente gratuita, ma inevitabilmente essere parte della popolatissima comunità telematica ha un prezzo. E tale prezzo ricade nei dati personali che gli utenti di fatto “offrono” alla piattaforma. Dati che poi entrano a far parte di un database che permette di restituire loro pubblicità mirate, che ovviamente gli inserzionisti pagano profumatamente.

Cambia qualcosa per gli iscritti al social network?

Per questo motivo l’AGCM aveva imposto a Facebook di precisare questi aspetti, che costituiscono appunto la “pratica commerciale scorretta” di cui sopra. Cosa che in effetti è avvenuto, ma in maniera troppo implicita per soddisfare le richieste del garante della concorrenza.

Ecco perché oggi si spiega, nero su bianco, che i responsabili del social “Non hanno informato adeguatamente e immediatamente i consumatori, in fase di attivazione dell’account, dell’attività di raccolta, con intento commerciale, dei dati da loro forniti. In tal modo hanno indotto i consumatori a registrarsi sulla Piattaforma Facebook, enfatizzando anche la gratuità del servizio“. Una scritta che di fatto non modifica di una virgola l’esperienza di navigazione degli iscritti: il social network continuerà a funzionare esattamente come prima. Ma con un briciolo di consapevolezza in più da parte dei suoi membri.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

23 ore ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

1 mese ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago