TECNOLOGIA

Duolingo, nel 2021 Squid Game ha ispirato l’apprendimento del coreano

Ci sono mille ragioni per cui una persona può decidere di iniziare a studiare una lingua. C’è chi lo fa per lavoro o per ampliare i propri orizzonti, ma anche chi si lascia prendere dall’entusiasmo dopo aver apprezzato un prodotto scritto e/o recitato in quella lingua. Duolingo, app specializzata nell’apprendimento delle lingue straniere, ha reso noto che nel corso del 2021 l’impatto della pop culture sui suoi studenti è stato tutt’altro che irrilevante. Dopo aver visto Squid Game, per esempio, molti utenti hanno deciso di provare a imparare il coreano.

Le statistiche annuali di Duolingo

Proprio come Spotify, anche Duolingo ha aspettato dicembre per mettere a disposizione degli utenti le statistiche dell’anno che andrà a chiudersi nelle prossime settimane. Ci sono molti dati curiosi e interessanti, che aiutano a farsi un’idea di quali sono le lingue più popolari in questo periodo storico. Il fatto che la frase dell’anno sia “sono mentalmente esausto”, inoltre, rende bene l’idea dell’impatto degli ultimi 12 mesi su parte della popolazione mondiale.

Gli utenti di Duolingo possono accedere alle proprie statistiche personalizzate se hanno portato a termine almeno 10 lezioni nel corso del 2021. Tramite questa opzione è possibile scoprire quante ore si sono dedicate all’uso dell’app, a quale tipo di “studente” si corrisponde ecc.

Duolingo ha reso noto che, complessivamente, le cinque lingue più gettonate negli scorsi mesi sono state lo spagnolo, l’inglese, il francese, il giapponese e il tedesco. Oltre a queste, anche il coreano è diventato molto popolare in tutto il mondo. Tra chi ha iniziato a usare Duolingo durante la pandemia, l’80% degli utenti ha preferito l’app alla versione desktop.

Le fonti di ispirazione degli utenti

Oltre due terzi degli utenti di Duolingo ha dichiarato di aver iniziato a studiare una lingua a causa di un “evento culturale”. Il 29%, invece, ha dichiarato che sono stati i video di TikTok in altre lingue a fornire l’incentivo per iniziare ad affrontare le lezioni. Non stupisce che questa percentuale sia piuttosto alta (40%) tra gli utenti della generazione Z. Anche le serie tv hanno avuto il loro peso. Oltre alla già citata Squid Game, anche Emily in Paris e La casa di carta hanno avuto un grande impatto, rispettivamente sul francese e sullo spagnolo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago