TECNOLOGIA

Disdire Amazon Prime è troppo difficile? Per la Commissione Ue la risposta è “sì”

Sulla carta, disdire l’abbonamento ad Amazon Prime non sembra chissà quale impresa. I più ingenui potrebbero immaginarsi una procedura rapidissima e intuitiva, che richiede pochi secondi e giusto un paio di click. La realtà è ben diversa e chi ci è passato lo sa bene. I passaggi da completare sembrano infiniti, il tasto giusto da premere si nasconde ovunque nella pagina e serve una grande forza di volontà per resistere alle lusinghe che Amazon rivolge ai quasi ex utenti. Se n’è accorta anche la Commissione europea, che ha da poco costretto il colosso dell’e-commerce a snellire il processo di disiscrizione nel Vecchio Continente. Dal primo luglio, in Europa bastano davvero due click per dire addio o arrivederci a Prime. Per ora Amazon non sembra intenzionata a estendere questa possibilità anche agli utenti che vivono negli Stati Uniti.

Fiducia e trasparenza sono essenziali nel nostro rapporto con i clienti”, ha dichiarato Bradley Mattinger, portavoce di Amazon. “Cerchiamo di rendere il design della nostra piattaforma semplice e di rendere intuitivo iscriversi o disdire servizi come Prime. Ascoltiamo di continuo i feedback che ci arrivano per cercare di migliorare l’esperienza degli utenti”, ha aggiunto.

La scelta di Amazon

La battaglia per rendere più semplice disiscriversi ad Amazon Prime in Europa è iniziata nel gennaio 2021, quando un’associazione governativa svedese che tutela gli interessi dei consumatori (il Norwegian Consumer Council) ha criticato la scarsa trasparenza della procedura in un lungo report. Questo gesto ha aperto le porte al percorso che ha portato la Commissione Europea a costringere il colosso dell’e-commerce ad apportare delle sostanziali modifiche. In passato Amazon si era limitato a evidenziare meglio il tasto da premere per confermare la disiscrizione e accorciare il testo presente sulla pagina, ma ora è stato costretto a snellire la procedura ancora di più. I cambiamenti sono visibili sia da desktop che da mobile.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago