Si è concluso TechChill Milano, l’evento che mira a catalizzare investimenti e collaborazioni italiane e internazionali. CTE COBO era presente per favorire il tessuto innovativo e imprenditoriale della Regione Emilia Romagna e promuovere il grande potenziale della comunità tecnologica regionale e italiana. TechChill di Milano è il principale evento internazionale – che si svolge in Italia – dedicato agli investimenti nel settore Venture e Innovazione e con l’obiettivo di favorire la connessione tra attori italiani ed esteri. 1.000 presenze, 125 investitori, oltre 250 startup, più di 50 speakers per 39 paesi rappresentati sono i numeri dell’evento.
Dopo The Bologna Gathering, il pre evento ufficiale di TechChill Milano, nella città lombarda si sono raccolte persone chiave dell’ecosistema delle startup, insieme a investitori, società e fondi CV internazionali, alcuni dei quali provenienti direttamente dal TechChill di Riga dello scorso aprile, evento principale del settore tech e startup dei baltici, che si tiene ogni anno in Lettonia e che richiama migliaia di persone che condividono conoscenze e competenze.
All’evento milanese hanno partecipato numerosi partner e i principali attori del territorio emiliano-romagnolo quali GELLIFY, Intesa Sanpaolo, BI-REX, Fondazione Golinelli e G-Factor, Cubbit, Future Food Institute. 3 giorni di networking con il dichiarato obiettivo di contribuire alla crescita di nuove collaborazioni, stimolando i contatti tra aziende, acceleratori, istituzioni e startup, oltre ad altre realtà importanti dell’ecosistema innovativo italiano ed europeo.
Numerosi i panel, le tavole rotonde e gli speech portati da diverse startup – più di 300 le candidature provenienti da tutto il mondo – , 50 quelle selezionate per la “Fifty Founders Battle”, competizione che mette in palio diversi premi tra quello di Federated Innovation @Mind. L’Italia è stata ben rappresentata tra 26 aziende e società tra cui spicca Bi-rex, partner di CTE COBO.
La partecipazione di CTE COBO al TechChill Milano è l’ennesimo segnale di un impegno a sostegno del centro di trasferimento tecnologico diffuso, in grado di stimolare networking virtuosi tra realtà imprenditoriali della Regione Emilia Romagna e il resto del mondo, garantendo allo stesso tempo terreno fertile per nuovi progetti innovativi capaci di incoraggiare il tessuto economico regionale e non solo.
È un progetto finanziato dal MIMIT con i fondi FSC 2014-2020 e finalizzato a realizzare in Emilia-Romagna, attraverso la collaborazione di 16 partner, un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G (IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain), in 3 ambiti verticali quali: Industria 4.0, Servizi Urbani Innovativi, Industrie Culturali e Creative. Il progetto mira inoltre a promuovere un ecosistema territoriale sempre più attrattivo e generativo in grado di promuovere soluzioni innovative, nuove idee imprenditoriali, l’accelerazione di start-up e il trasferimento tecnologico in particolare a favore delle PMI.
Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Almacube, ART-ER, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, BI-REX Big data & research excellence, Cineca, CNIT – WiLab, Creative Hub Bologna, G-Factor, Gellify, Search On Media Group, START 4.0 – Centro di Competenza per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche, TIM.
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…