TECNOLOGIA

Come le bodycam potrebbero rivoluzionare il modo in cui guardiamo il calcio

Gli ultimi in ordine di tempo sono stati Lukas Haraslin, centrocampista slovacco ex Sassuolo, e Jacub Jankto (anche lui con un passato in Italia, ad Ascoli, Udinese e Samp), che nell’amichevole del 21 gennaio scorso, disputata dal loro club, lo Slavia Praga, contro il Norimberga, hanno indossato una bodycam attaccata alla maglietta da gioco. Questo ha permesso di immortalare in un video tutti i loro movimenti, di fatto permettendo a chiunque di scendere in campo come veri e propri calciatori della squadra ceca. Questo non è stato il primo esperimento della storia, ma sembra che gli investimenti in questo senso si stiano intensificando, e chissà che non porteranno un domani a guardare le partite di calcio in maniera completamente diversa.

Jakob Jankto | Photo by Tadeáš Bednarz under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license

L’emozione del gol vissuto in prima persona

Lukas Haraslin ha condito la sua prestazione anche con un gol, e vuoi anche per questa specifica che, il video postato sui profili social dello Slavia Praga, abbia fatto in poco tempo il giro del mondo. Questo ha permesso a chiunque di vivere davvero in prima persona una partita di un calciatore professionista, immedesimandosi nel giocatore che corre, segna, cade, esulta, di fatto realizzando il sogno che tanti cullano sin da bambini. Ecco allora che anche nel calcio si potrebbe innestare questa nuova tecnologica, che ad esempio già esiste con la Formula 1 o la MotoGp.

I precedenti nella storia

Lo Slavia Praga infatti non è stato il primo club o sponsor ad avere quest’idea, in quanto già la Nike, in uno spot datato addirittura 2008, ripercorreva la storia di un ragazzo partito dalle giovanili dell’Arsenal fino a diventare un grande campione, tutto ripreso in prima persona. Quest’estate invece è stata la volta di Milan e Colonia, che durante un’amichevole hanno permesso agli spettatori di seguire in prima persone le prodezze dei campioni d’Italia contro la squadra tedesca, attraverso la tecnologia MindFly.

Immagine | Pixabay @Pexels

Una nuova frontiera dell’intrattenimento

Al di là delle implicazioni tecnologiche (lo Slavia Praga ha utilizzato una semplice GoPro), è evidente come questo tipo di fruizione potrebbe radicalmente cambiare il modo in cui siamo abituati a seguire una partita di calcio. Basti rendersi conto come sia mutato, soprattutto da parte dei più giovani, il modo di approcciarsi allo sport, filtrato soprattutto dai videogiochi e dalla spettacolarizzazione dello stesso. Pensiamo quindi che tipo di contenuto sarebbe potuto essere vivere nei panni di Lionel Messi la finale del Mondiale qatariota, un’emozione intensissima, che probabilmente in un prossimo futuro, potrà essere condivisa da tutti.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

24 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago