TECNOLOGIA

ChatGPT può influenzare le nostre decisioni? La risposta di uno studio

ChatGPT, chatbot basato su Intelligenza artificiale, può influenzare le nostre decisioni? La risposta è affermativa, secondo uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Scientific Reports. Nello specifico, i risultati di un esperimento condotto dai ricercatori dell’Università tecnica di Ingolstadt, in Germania, in collaborazione con l’Università della Danimarca meridionale, indicano che simili sistemi di Intelligenza artificiale, anche se non ce ne accorgiamo, sarebbero in grado di influenzarci non solo nelle decisioni, ma anche nei giudizi morali.

Foto Pixabay | @Gerd Altmann

L’esperimento nel dettaglio

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori, coordinati da Sebastian Krugel, hanno chiesto più volte a ChatGPT se fosse giusto sacrificare la vita di una persona per salvarne altre cinque, ottenendo risposte variabili, sia pro che contro, a dimostrazione del fatto che il chatbot non ha un preciso orientamento morale. Hanno poi sottoposto 767 volontari americani con un’età media di 39 anni allo stesso dilemma morale. Prima di rispondere, i partecipanti hanno letto una delle risposte fornite da ChatGPT che argomentava a favore o contro il sacrificio: a volte veniva detto loro che erano parole di un consulente, altre volte veniva riferito che erano parole scritte dal chatbot.

Foto Pixabay | @Firmbee

I risultati

È così emerso che le risposte dei partecipanti erano state influenzate da ciò che avevano letto precedentemente, anche quando le parole erano state chiaramente attribuite a ChatGPT. I soggetti coinvolti nell’esperimento non sembrano essersi accordi di questo condizionamento. Tant’è che l’80% ha riferito che la propria risposta non erano stata influenzata da ciò che aveva letto. I risulti emersi, secondo i ricercatori, evidenziano la necessità di una maggiore educazione delle persone all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Gli studiosi propongono, inoltre, di progettare chatbot che rifiutino di rispondere a questioni che implicano un giudizio morale oppure che accettino di rispondere fornendo però una varietà di argomentazioni e avvertimenti.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago