TECNOLOGIA

La parola più cercata su Bing? È “Google”

Nel corso degli ultimi anni, Google è stata più volte sanzionata dall’Antitrust per abuso di posizione dominante nei confronti dei concorrenti. Il colosso avrebbe sfruttato in modo discriminatorio l’enorme mole di dati raccolti attraverso le proprie applicazioni, impedendo così ai competitori di poter combattere ad “armi pari”. Un nuovo dato, tuttavia, potrebbe dimostrare che il successo di Google è, almeno in parte, davvero legato alla fidelizzazione degli utenti e non a qualche subdola strategia. Stando a quanto dichiarato da un avvocato che lavora per Alphabet, la compagnia madre del colosso di Mountain View, la parola più cercata sul motore di ricerca Bing (di Microsoft) sarebbe proprio Google.

Il tentativo di Google di evitare la multa dell’antitrust europeo

Secondo Bloomberg, Google starebbe cercando di sfruttare questa classifica per evitare la multa da 4,3 miliardi di euro comminata dall’Antitrust europeo. Per il colosso, infatti, il dato indicherebbe che le persone utilizzano il motore di ricerca per scelta e non perché “costrette”. La sentenza che Google vuole ribaltare impedirebbe all’azienda di continuare a forzare i produttori di smartphone Android a pre-installare Chrome e Google search nei dispositivi. Insomma, secondo il colosso gli utenti darebbero la preferenza a Google anche se il browser non dovesse essere presente di default sui loro telefonini.

I termini più cercati su Bing

Si potrebbe mettere in dubbio la veridicità dell’affermazione dell’avvocato di Alphabet, ma a confermarla ci sono anche le parole della compagnia Ahrefs, specializzata nel SEO. L’azienda conferma che il termine più cercato su Bing in tutto il mondo è “Google”. Seguono, a grande distanza (circa cinque milioni di ricerche di differenza) “YouTube”, “Facebook”, “Gmail” e “Amazon”. Considerando solo gli Stati Uniti, invece, il motore di ricerca è al terzo posto, mentre sul gradino più alto del podio c’è Facebook.

L’avvocato di Alphabet (Alfonso Lamadrid) reputa questi risultati in linea con i sondaggi sulle preferenze dei consumatori. I risultati di quest’ultimi indicano che il 95% degli utenti preferisce Google ai motori di ricerca concorrenti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago