TECNOLOGIA

Banda larga, accordo firmato da Tim: “Entro il 2022 saremo ovunque”

La banda larga è in arrivo ovunque in Italia, grazie a un accordo firmato da Tim con Eutelsat. Il servizio sarà integralmente satellitare. A inquadrare l’iniziativa è Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim, nel corso di un’intervento all’assemblea annuale dell’Anci.

Come funzionerà la banda larga di Tim

Abbiamo ordinato una serie di satelliti sull’Italia. Tra poco inizieremo con servizio che chiameremo ‘Tim dovunque’, dove arriveremo con la banda larga dappertutto“, ha spiegato il dirigente della principale azienda di telecomunicazioni sul suolo nazionale. Il nuovo servizio entro il 2022, secondo Gubitosi, coprirà l’intero suolo europeo. “Un servizio buono dall’Isola di Montecristo all’eremo, alla baita in alta montagna. Tim ha tutte le tecnologie esistenti al mondo per portare il collegamento, per un primo anno in via sperimentale e nel 2022 il servizio sarà completo su tutto il continente e potremo essere ovunque“, afferma infatti.

L’accordo tra Tim ed Eutelsat Communications per la capacità all’ingrosso sui satelliti Eutelsat Konnect e Konnect Vhts vale 150 milioni di euro e “consentirà alle famiglie italiane, anche a quelle che vivono nelle zone più isolate, di beneficiare di banda larga fissa ad altissima velocità via satellite da gennaio 2021“. Lo conferma una nota del gruppo francese dopo le anticipazioni dell’ad di Tim. In base all’accordo Tim avrà i diritti esclusivi per la distribuzione della banda larga satellitare in Italia su questi satelliti per tutta la durata del contratto.

Situazione fibra: “Entro fine anno coperto 75% del Paese”

Prima della banda larga, però, Tim sta lavorando sulla fibra, che ancora non raggiunge tutte le zone d’Italia. “In circa sei mesi abbiamo collegato altri 3.000 Comuni – spiega Gubitosi –. Abbiamo avuto presente il disagio delle aree bianche, con la creazione di due categorie di cittadini: una che poteva fare il lavoro e la scuola a distanza e l’altra che non ci riusciva“.

Ecco dunque le modalità tramite cui Tim intende limare questo gap tecnologico delle cosiddette “aree bianche” con il resto dell’Italia. “Due terzi delle aree bianche sono state già cablate e arriveremo al 75% per fine anno. La maggior parte dei cittadini che all’epoca aveva il problema oggi non ce l’ha. Entro fine anno ci sarà la prima Regione senza digital divide, la Puglia, dove arriveremo a circa il 99% dei cabinet fibrati“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago