TECNOLOGIA

Attacchi hacker, per tre americani su quattro è colpa di Russia e Cina

Gli attacchi hacker sono una preoccupazione reale per la stragrande maggioranza dei cittadini americani. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dal Pearson Institute in collaborazione con l’Associated Press – Norc Center for Public Affairs Research.

I risultati dello studio rivelano che circa nove cittadini Usa su dieci sono quantomeno preoccupati da potenziali cyber-minacce verso i propri dispositivi digitali. La preoccupazione maggiore riguarda il rischio che circolino informazioni personali o dati sensibili provenienti da istituti finanziari e agenzie governative.

Attacchi hacker, cresce il timore Usa

I due terzi degli intervistati affermano di essere molto preoccupati da queste minacce. Dal sondaggio emerge poi che all’incirca tre americani su quattro pensano che i governi cinese e russo rappresentino le principali minacce per la sicurezza informatica degli Usa.

Anche il governo iraniano e altri enti non governativi rappresentano una fonte di preoccupazione per almeno il 50% degli intervistati. La rivelazione cristallizza dunque un crescente livello di timore nel pieno delle campagne di cyber-spionaggio e di attacchi ransomware contro le aziende statunitensi che si protraggono dallo scorso anno.

Situazione che – scrive l’Ap – potrebbe ora portare l’Amministrazione Biden e i parlamentari Usa a studiare delle nuove norme in materia di cybersecurity. In particolare chiedendo alle aziende Usa più importanti sul piano strategico di investire sulla propria difesa informatica.

Una priorità per dem e repubblicani

La gravità del problema, peraltro, è condivisa anche sul piano politico, sia dai democratici sia dai repubblicani. E la discussione potrebbe allargarsi anche al settore pubblico, non soltanto a quello privato. Lo dimostra la fuga in avanti di New York, dove nei mesi scorsi è nato il primo centro anti attacchi informatici degli Usa.

Come detto, gli americani tendono a puntare il dito principalmente contro organizzazioni di hacker russi o di Paesi alleati con la Russia. Secondo il 79% dei dem e il 70% dei rappresentanti del GOP, infatti, il governo di Mosca rappresenta la minaccia principale.

Le accuse formali a Cina e Russia

Tanto che Washington nei mesi scorsi ha accusato gli 007 russi di alcuni attacchi hacker contro agenzie governative statunitensi. Anche la Cina, comunque, ha dimostrato di essere particolarmente attiva su questo fronte.

Ne è un esempio il cyberattacco ai server e-mail di Microsoft Exchange che a luglio ha portato il governo Usa ad accusare ufficialmente Pechino. Nella maggior parte dei casi si tratta di attacchi ransomware, finalizzati cioè a ottenere un riscatto. Finora, sia la Cina sia la Russia hanno però respinto ogni accusa di un coinvolgimento.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago