TECNOLOGIA

Apple, la beta di iOS 13.5 permette di condividere informazioni mediche con i soccorritori

Capita sempre più spesso che i dispositivi di Apple si rivelino in grado di aiutare le persone a migliorare la propria salute. Solo pochi giorni fa un Apple Watch ha diagnosticato un’ischemia non rilevata da un elettrocardiogramma ospedaliero in Germania, permettendo a una paziente di essere sottoposta tempestivamente a un’angioplastica. Il colosso di Cupertino ha dunque dei buoni motivi per dotare i propri dispositivi di un numero sempre maggiore di funzioni legate alla salute e al benessere. Si vocifera, per esempio, che i prossimi Apple Watch potrebbero essere in grado di monitorare il livello dell’ossigeno nel sangue e di fornire preziose informazioni sulla qualità del riposo notturno. Anche con la quarta beta di iOS 13.5, disponibile dal 6 maggio, l’azienda ha introdotto alcune novità su questo fronte.

Le funzioni introdotte da Apple

Con la quarta beta di iOS 13.5, Apple ha introdotto alcune novità minori, come la possibilità di disattivare la funzione che su FaceTime ingrandisce in automatico il riquadro della persona che sta parlando, e un’interfaccia utente rinnovata per la schermata Covid-19 Exposure Logging, che ora spiega come funziona il sistema di tracciamento. Un’altra novità, scovata dal sito Macrumors, riguarda la possibilità di utilizzare il proprio iPhone o Apple Watch per condividere automaticamente le proprie informazioni mediche quando si chiamano i soccorsi. Per ora sembra che questa funzione sia attiva solo negli Stati Uniti, ma non si può escludere che in futuro arrivi anche in Italia. Sarà però necessario attendere la distribuzione della versione stabile di iOS 13.5 per avere un quadro più chiaro della situazione.

La funzione “Cartella clinica”

Anche se in Italia la funzione “Cartella clinica” è presente all’interno dell’app Salute di Apple, la sua utilità è più limitata. Infatti, è possibile usarla solo per permettere ai soccorritori di accedere alle informazioni mediche più importanti direttamente dal blocco schermo, senza dover prima inserire il codice di sicurezza.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago