Il logo di Apple è uno dei più riconoscibili al mondo, ma in pochi conosco realmente la storia e, soprattutto, il significato dietro questa iconica mela morsicata. Creato da Rob Janoff nel 1977, il logo è diventato un simbolo di innovazione, design e stile di vita, di chiaro impatto nella cultura popolare.ù
La storia di Apple, in breve
1976 – Fondazione: Apple è stata fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne nel garage di casa dei genitori di Jobs a Cupertino, in California. Inizialmente, l’azienda si concentrava sulla produzione di computer personali.
1977 – Apple II: Apple ha lanciato il suo primo grande successo, l’Apple II, un computer personale con un’interfaccia utente grafica. Questo modello ha contribuito a definire il mercato dei computer personali.
1984 – Macintosh: Apple ha introdotto il Macintosh, uno dei primi computer con una GUI (Graphic User Interface) accessibile al pubblico. Il celebre spot pubblicitario “1984” ha lanciato il Macintosh ed è ancora oggi considerato uno dei più grandi spot pubblicitari di tutti i tempi.
1985 – Steve Jobs lascia Apple: Dopo tensioni interne, Steve Jobs ha lasciato Apple, lasciando un vuoto di leadership nell’azienda.
1997 – Il ritorno di Steve Jobs: Steve Jobs è tornato in Apple dopo l’acquisizione di NeXT, un’azienda di computer di sua proprietà . Il suo ritorno ha segnato l’inizio di una nuova era di successo per l’azienda.
2001 – iPod: Apple ha lanciato l’iPod, rivoluzionando l’industria musicale e introducendo l’iTunes Store.
2007 – iPhone: Apple ha lanciato l’iPhone, che ha ridefinito il concetto di telefono cellulare e ha aperto la strada per lo sviluppo di app mobili.
2010 – iPad: Apple ha introdotto l’iPad, creando una nuova categoria di dispositivi tablet.
2011 – Morte di Steve Jobs: Nel 2011, Steve Jobs è scomparso, ma il suo lascito ha continuato a guidare l’azienda.
Oggi – Successi Continui: Apple è ora una delle aziende più grandi al mondo, nota per una vasta gamma di prodotti, tra cui iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e servizi come Apple Music e Apple TV+.
Ognuno ha la sua teoria
Il nome “Apple” è stato scelto da Steve Jobs durante un periodo in cui stava seguendo una dieta fruttariana? Jobs ha ritenuto che il nome fosse divertente e non intimidatorio? Ma sarà davvero andata così? Alcune persone suggeriscono che, all’epoca della fondazione dell’azienda, Steve Jobs stesse seguendo una dieta vegetariana, e quindi la mela potrebbe essere stata scelta come simbolo di salute e natura. Un’altra teoria è che Steve Jobs fosse semplicemente appassionato di mele, e per questo abbia scelto il nome Apple e il logo associato.
Alcuni suggeriscono che la scelta del nome potrebbe essere stata influenzata dall’ordine alfabetico, poiché Jobs aveva precedentemente lavorato per Atari, e “Apple” sarebbe apparso prima di “Atari” nell’elenco telefonico. C’è anche la teoria che Steve Jobs fosse stato ispirato dall’immagine della mela verde che cominciò ad apparire sui dischi dei Beatles dopo la fondazione della loro casa discografica, la Apple Corps Ltd.
Per quanto riguarda il motivo per cui la mela è morsicata, ci sono diverse teorie anche su questo fronte. La parola inglese per “morso” è “bite”, che richiama il linguaggio informatico basato su bit e byte. Il logo morsicato potrebbe essere un riferimento a questo aspetto tecnologico. Alcuni sostengono che sia stata scelta per alludere alla semplicità dei prodotti Apple, sottolineando quanto siano facili da usare, proprio come mordere una mela.

Infine qualcuno ha espresso la teoria che il logo della mela morsicata, come abbiamo già visto, possa alludere al peccato originale e simboleggiare l’anticonformismo. Il frutto, morso da Eva nel Giardino dell’Eden, è simbolo di un atto di ribellione contro l’ordine stabilito. Questo significato si sposa perfettamente con la visione di Steve Jobs, che ha sempre cercato di sfidare lo status quo e di introdurre innovazioni rivoluzionarie nel mondo della tecnologia.
Perché si parla di Alan Turing?
Una delle leggende più intriganti riguarda una presunta connessione con Alan Turing e la sua tragica storia. Ma è bene specificare che questa leggenda è stata confutata dallo stesso designer del logo.
Alan Turing, il famoso scienziato informatico noto per il suo ruolo cruciale nel decrittare il codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato perseguitato e condannato dalle autorità britanniche a causa della sua omosessualità . La sua vita è finita tragicamente nel 1954 con un suicidio, mangiando una mela avvelenata. La leggenda vuole che il logo di Apple sia un omaggio a Turing e al suo destino, poiché il morso nella mela simboleggia il suo triste epilogo. Rob Janoff, l’ha definita “una meravigliosa leggenda urbana”, spiegando che, semplicemente, il morso nella mela è stato un escamotage per evitare che il logo fosse confuso con una ciliegia o un pomodoro, poiché senza il morso, la forma della mela era troppo simile ad altri frutti.
Inoltre, il colore originario a strisce dell’arcobaleno che il logo ha avuto per un certo periodo non è stato scelto in omaggio a Turing o alla comunità LGBTQ+, altro aspetto su cui si è vociferato, ma per iniziativa stessa di Steve Jobs, che oleva umanizzare il marchio e renderlo più attraente per i giovani, target importante per i prodotti dell’azienda.
Quello che sappiamo sul significato del logo
L’elemento centrale del logo di Apple è, come tutti sappiamo, una mela morsicata. Questa scelta è stata ispirata da alcune considerazioni pratiche e da un tocco di ironia.
La mela è un frutto universalmente riconoscibile, e il morso è stato aggiunto per evitare che la mela venisse confusa con una ciliegia o una prugna, o un altro frutto tondo, quando stampata in bianco e nero. Il morso ha anche aggiunto un elemento umano al logo, suggerendo che qualcuno stava “assaporando” la tecnologia. Adottato poco dopo che l’azienda è stata fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, mostrava da principio Isaac Newton seduto sotto un albero con una mela in testa. Questa immagine rappresentava appunto la mela che ispirò Newton a scoprire la gravità . Tuttavia, questo logo fu presto abbandonato in favore della semplicità e dell’efficacia del logo della mela morsicata. Inizialmente, Janoff progettò una mela monocromatica, ma Jobs insistette affinché fosse a colori. Questa scelta era in linea con l’Apple II, che aveva un’innovativa interfaccia a colori. Janoff arricchì il logo con una serie di strisce orizzontali multicolori, simili a un arcobaleno. Questa versione rimase invariata fino al 1998, quando Apple tornò a un logo a colori unici.

La scelta di una mela simboleggia la conoscenza, l’apprendimento e la scoperta. Questo simbolismo è profondo poiché Apple Inc. è stata fondata con l’obiettivo di rendere la tecnologia più accessibile e di democratizzare l’informazione.
Oggi, quel logo è diventato parte integrante del modo di vivere e dell’identità di coloro che scelgono i prodotti Apple. Possedere un dispositivo di questo brand è spesso visto come un simbolo di appartenenza a una comunità di appassionati di tecnologia e di persone che abbracciano un certo stile di vita basato sulla semplicità , sull’efficienza e sul design. Ed è proprio l’attenzione a quest’ultimo un tratto distintivo dei prodotti Apple. Il logo stesso è un esempio di design pulito e iconico. L’immagine della mela morsicata è essenziale e facilmente riconoscibile, enfatizzando il ruolo del design nel DNA dell’azienda.
Quel poco che è certo, è che il significato esatto del logo della mela morsicata di Apple rimane un mistero, e le teorie sono state oggetto di dibattito nel corso degli anni. Non esiste una spiegazione ufficiale definitiva da parte di Steve Jobs o dell’azienda. E non la conosceremo mai.
Può interessarti anche: “Apple assume, numerosi posti di lavoro in Italia: l’opportunità da non perdere”