TECNOLOGIA

Android 13 potrebbe avere un nome in codice italiano e delizioso

È ormai da qualche anno che le nuove versioni di Android non sono più accompagnate dal nome di un dessert. Questa tradizione si è interrotta con l’uscita di Android 10 e ha lasciato un po’ delusi alcuni dei fan di vecchia data, ormai abituati a fare congetture sui dolci che di volta in volta sarebbero stati scelti. Gli sviluppatori, tuttavia, non hanno mai rinunciato del tutto alla deliziosa usanza e hanno continuato a utilizzare i dessert come nomi in codice delle varie versioni del sistema operativo. Dietro le quinte, Android 10 è conosciuto come Quince Tart (il pubblico, invece, avrebbe dovuto conoscerlo come Queen Cake), 11 è Red Velvet Cake e 12, atteso per settembre, è meglio noto come Snow Cone.

Quale sarà il nome in codice di Android 13?

Come si può costatare, la lettera iniziale del dolce scelto di volta in volta segue la progressione dell’alfabeto inglese. Il nome in codice di Android 13, dunque, dovrà essere quello di un dessert con la lettera “t”. Ne esistono diversi, ma pare che gli sviluppatori abbiano scelto di orientarsi su uno dei più buoni e amati dagli italiani: il tiramisù! O perlomeno è quanto emerge da una nota interna condivisa dal sito XDA Developers.

Tutti i nomi in codice usati finora

In attesa di conferme ufficiali sul nome in codice di Android 13, andiamo a riepilogare tutti quelli usati finora.

1. Android 1.5: Cupcake
2. Android 1.6: Donut
3. Android 2.0: Eclair
4. Android 2.2: Froyo
5. Android 2.3: Gingerbread
6. Android 3.0: Honeycomb
7. Android 4.0: Ice Cream Sandwich
8. Android 4.1: Jelly Bean
9. Android 4.4: KitKat
10. Android 5.0: Lollipop
11. Android 6.0: Marshmallow
12. Android 7.0: Nougat
13. Android 8.0: Oreo
14. Android 9: Pie
15. Android 10: Quince Tart
16. Android 11: Red Velvet Cake
17. Android 12: Snow Cone

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago