TECNOLOGIA

Amazon, “violazione privacy utenti”: arriva maxi multa Ue, i precedenti

Multa record ai danni di Amazon, sanzionata per 746 milioni di euro a causa di violazioni delle norme Ue sulla privacy. A infliggerla al colosso dell’e-commerce è stata l’autorità lussemburghese per la protezione dei dati. Già è arrivato l’annuncio di un ricorso, per una casistica che non è certo nuova per i big mondiali della tecnologia.

In che modo Amazon avrebbe violato la privacy

La sanzione riguarda infatti le modalità attraverso cui gli utenti si ritrovano promozioni “ad hoc”, attentamente studiate in base ai propri interessi e alle proprie precedenti ricerche. “La decisione relativa al modo in cui mostriamo ai clienti pubblicità rilevante, si basa su interpretazioni soggettive e inedite della normativa europea sulla privacy – ha spiegato Amazon nella nota in cui ha annunciato il ricorso –. La sanzione proposta è del tutto sproporzionata anche rispetto a tale interpretazione“.

Ciò che la società fondata da Jeff Bezos ha voluto garantire alla propria utenza è che tale strategia commerciale non lede la privacy. “Mantenere la sicurezza delle informazioni relative ai nostri clienti e la loro fiducia sono priorità assolute per noi. Non c’è stata alcuna violazione di dati personali, né alcuna esposizione a terze parti di dati relativi ai nostri clienti. Queste circostanze sono indiscutibili“, ha aggiunto Amazon. Ma la vicenda non è certo nuova.

I precedenti di Facebook e WhatsApp

Chi ha subito una multa per la stessa pratica di Amazon è per esempio Facebook, sanzionato per 7 milioni di euro dall’Antitrust a febbraio. Il motivo è non avere “ottemperato alla diffida di rimuovere la pratica scorretta sull’utilizzo dei dati degli utenti” e non avere “pubblicato la dichiarazione rettificativa richiesta dall’Autorità“. Una precedente multa da 10 milioni, datata 2018, era invece dovuta a pratiche ingannevoli per convincere gli utenti a registrarsi.

E la medesima proprietà, condivisa con Facebook, è costata cara anche a WhatsApp. Anche in questo caso ad attirare l’attenzione del comitato Ue per la privacy (Edpb) fu la condivisione dei dati personali degli utenti. Non però a fini pubblicitari, ma proprio con il social network posseduto da quello stesso Mark Zuckerberg che nel 2014 rilevò la app di messaggistica istantanea. Ma che fu messa nel mirino per una cifra compresa tra i 30 e i 50 milioni di euro. Bruscolini, se paragonati alla multa comminata ad Amazon.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago