SPORT

Tokyo 2020 ancora a rischio: brusca frenata, cresce lo scetticismo

Da una parte l’entusiasmo per l’avvicinarsi dell’Evento sportivo dell’anno, i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dall’altra i timori per le nuove varianti di Covid e per la gestione ancora complicata della curva dei contagi in Giappone. Tanto che uno dei leader politici della maggioranza, il rappresentante del Partito Liberal-democratico nipponico Toshihiro Nikai, continua a non escludere l’ipotesi di una cancellazione.

Tokyo 2020, Nikai: “Stop necessario se non riusciremo a frenare i contagi”

In un’intervista rilasciata alla TBS, Nikai è stato piuttosto chiaro: “Stiamo facendo di tutto per combattere la pandemia. Se non riusciremo a frenare i contagi saremo costretti a valutare l’opzione di uno stop alla manifestazione. Parole che stonano, se confrontate con quelle pronunciate negli ultimi giorni dal premier Yoshihide Suga (che dei Liberal-democratici è il leader), secondo cui invece non ci saranno ostacoli alla manifestazione che prenderà il via il prossimo 23 luglio, dopo il rinvio di un anno rispetto alla regolare calendarizzazione.

Si tratta, però, una preoccupazione legittima. Gli esperti hanno infatti individuato in Giappone l’inizio di una quarta ondata della pandemia, causata soprattutto dalla difficoltà di gestione delle varianti. E la campagna vaccinale che stenta a decollare. Nikai, nel corso dell’intervista, ha detto severamente: “A cosa servirebbe far disputare i Giochi, se dovessero rivelarsi un mezzo di propagazione del virus?”.

Il governo prova a tranquillizzare, ma lo scetticismo cresce

Le parole del rappresentante Liberal-democratico hanno trovato una rapida risposta sulle pagine del Nikkei. Il quotidiano economico giapponese ha citato una fonte vicinissima al governo secondo cui non vi sarebbe alcuna possibilità di cancellare i Giochi. A pesare la possibile perdita di un investimento pari a 28 miliardi di dollari, che potrebbe avere pesanti ripercussioni sull’economia del Paese del Sol levante.

Quel che è certo, però, è che a 99 giorni dall’accensione del braciere dello Stadio Olimpico di Tokyo i dubbi sulla manifestazione restano tanti, e lo scetticismo resta. Contando soprattutto che, pur non essendo autorizzata la presenza di spettatori provenienti dall’estero, i Giochi Olimpici e Paralimpici coinvolgeranno circa 14.500 atleti e decine di migliaia di persone fra staff tecnici, media e sponsor. E la limitazione temporale dell’evento (che dura due settimane) potrebbe creare non pochi problemi anche dal punto di vista sportivo in caso di focolaio.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago