SPORT

Tokyo 2020, il ricordo di Jacobs, Paltrinieri e Stano: “Ora ripartiamo”

Giornata di celebrazione per gli eroi azzurri delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Al Salone d’Onore del Coni, a Roma, ha infatti avuto luogo la celebrazione degli atleti delle Fiamme Oro. E qui Marcell Jacobs, Gregorio Paltrinieri e Massimo Stano hanno rievocato i loro trionfi in terra nipponica.

Jacobs: “Tokyo 2020? Non ho ancora realizzato”

[scJWP IdVideo=”Fux6cfH7-Waf8YzTy”]

Non ho ancora realizzato quello che ho fatto. La sensazione è di aver vinto una gara importante e non un’Olimpiade – ha ammesso Marcell Jacobs, doppio oro olimpico nello sprint a Tokyo 2020. Questo è positivo, perché così mi posso concentrare già sui prossimi obiettivi. E quindi sto già pensando al futuro, non più al passato. Quest’anno, però, è stato veramente importante. Tanto più che eravamo reduci da un anno veramente brutto“.

E dopo Tokyo 2020, Jacobs rilancia: “A questo punto non mi pongo più limiti. Non era la prima volta che potevo scendere sotto i 10 secondi. Già da due o tre anni avevo questa possibilità. Ora andrò a lavorare per togliere centesimi importanti, perché è un tempo fatto senza vento. Un metro e mezzo di vento già ti regala un decimo. Serve anche essere fortunati“, ha aggiunto dal Salone d’Onore del Coni.

Paltrinieri: “Stavo male, ma volevo gareggiare”

[scJWP IdVideo=”msBa6Kf2-Waf8YzTy”]

Più complicata la marcia di avvicinamento alle Olimpiadi di Gregorio Paltrinieri. Il nuotatore azzurro ha conquistato un argento negli 800 stile libero e un bronzo nella 10 km di fondo in acque libere a Tokyo 2020. “Ci sono stati un sacco di imprevisti, anche oltre al Covid – ha ricordato –. È stata un’Olimpiade difficile, tosta, anche con delle situazioni personali. Ma ne esco bene, con due medaglie. Ora riparto con la consapevolezza di aver fatto bene anche in queste condizioni“.

Avevo solo tanta voglia di gareggiare e di farlo al meglio. Poi non stavo bene, e in effetti a Tokyo 2020 mi sono presentato non stando bene. Ma questo non poteva cancellare tutto ciò che è stato fatto nei dieci anni prima. Quindi mi sono messo in testa che non sarei stato al 100%, ma dovevo giocarmi le carte che avevo“, ha concluso Paltrinieri.

Stano: “Medaglia a Tokyo 2020? È storia della mia vita”

[scJWP IdVideo=”hXd9FYF4-Waf8YzTy”]

Ogni volta che vedo la medaglia rivedo il percorso fatto. Dal mio paesino al tetto dell’Olimpo. La medaglia è il film della mia vita. Non ero sicurissimo di vincere, ma ci credevo tanto. Ci ho messo tre settimane a capire l’impresa fatta. Vedere Jacobs e Tamberi vincere l’oro in dieci minuti mi ha portato a dire ‘perché non posso farcela?’. Mi sono convinto di poter vincere“. Lo ha detto Massimo Stano, medaglia d’oro a Tokyo nella marcia 20 km, a margine della celebrazione degli atleti delle Fiamme Oro al Salone d’Onore del Coni.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago