SPORT

Tokyo 2020, salto ostacoli: cavalli spaventati da statua lottatore sumo

Nel mondo dell’equitazione lo hanno già ribattezzato il ‘sumo scare’ o lo ‘scherzetto’ del wrestler giapponese. Nella gara di qualificazione per la finale del salto ostacoli alle Olimpiadi di Tokyo 2020, una riproduzione a grandezza naturale di un lottatore di sumo ha infatti creato più di un imprevisto per molti dei cavalli a caccia di una medaglia.

Tokyo 2020, lo scherzetto del lottatore di sumo

La statua, posizionata in pista all’altezza del decimo ostacolo, come racconta anche l’Associated Press, ha distratto molti equini, spaventandoli e facendo accumulare loro punti di penalità che poi si sono rivelati decisivi per la mancata qualificazione alla finale del salto ostacoli. “Appena giri l’angolo vedi un sederone”, commenta all’Ap il fantino britannico Harry Charles.

“C’è molto da vedere”, aggiunge ironicamente l’irlandese Cian O’Connor. Una riproduzione “molto realistica, sembra una persona”, conferma anche l’israeliano Teddy Vlock. Il wrester nipponico a grandezza naturale è posizionato alla sinistra di un dritto non particolarmente alto all’angolo dell’arena e che perciò non salta subito all’occhio. Così l’effetto sorpresa è garantito.

I cavalli spaventati dalla statua del wrestler

Infatti, almeno “quattro o cinque cavalli si sono molto spaventati”, dichiara il britannico Charles. Come ad esempio Vancouver de Lanlore, lo stallone 12enne della cavallerizza francese Penelope Leprevost, vincitrice dell’oro a Rio 2016 nel salto a squadre. Leprevost non è certa che sia stata proprio la statua del lottatore di sumo a spaventare il suo cavallo, ma è una possibilità.

“È probabile – dice –. Abbiamo cercato di calmare i nostri cavalli, che forse sono rimasti sorpresi dal vedere un verticale così vicino. Non lo so”. L’israeliano Vlock e l’irlandese Darragh Kenny hanno invece portato i loro cavalli vicino all’ostacolo 10 prima della gara, così da permettergli di prendere confidenza con la riproduzione del wrestler.

Tokyo 2020, la finale del salto individuale

Ma da dove arriva questa statua a grandezza naturale? È un’idea di Santiago Varela, designer spagnolo dell’Equestrian Park di Tokyo 2020. Varela per i suoi ostacoli si è infatti ispirato alla cultura giapponese, disseminando lungo il colorato percorso kimono da geishe, castelli nipponici in miniatura e taiko (i tipici tamburi del Sol Levante).

Tutti apprezzati, tranne la riproduzione del lottatore ‘maledetto’. Motivo per cui, Varela, in vista della finale di mercoledì, ha deciso di non ripetere lo scherzetto e di far girare l’ostacolo dall’altra parte, di modo che non facesse più paura agli equini. Per la cronaca, l’oro olimpico nel salto individuale è andato al cavaliere britannico Benjamin Richard Maher, detto Ben.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago