SPORT

Superlega, resa della Uefa: ora Juve, Barça e Real chiedono i danni?

Nuovo colpo di scena nella vicenda Superlega. Sulla scia di quanto stabilito dal Tribunale di Madrid, la Uefa ha revocato i procedimenti (già sospesi) contro Barcellona, Juventus e Real Madrid, gli ultimi tre club rimasti nel progetto calcistico. Lo ha annunciato la stessa Federcalcio europea in una nota, nella quale fa riferimento alla decisione della Corte d’Appello Uefa di dichiarare nullo il procedimento, come se “non fosse mai stato aperto”.

Superlega, resa Uefa: gli scenari

E ora cosa succede? Difficile avere certezze in un quadro così confuso. Si possono, però, abbozzare delle previsioni. Di certo la Uefa continuerà ad ostacolare il progetto della Superlega, essendo tuttora contraria. La decisione del governo del calcio continentale è infatti diretta conseguenza di quanto ordinato dalla giustizia spagnola. Se non avesse revocato i procedimenti, il presidente Uefa, Aleksander Ceferin, avrebbe rischiato un’incriminazione per disobbedienza all’autorità giudiziaria.

Una scelta obbligata, dunque. Ma che potrebbe non essere l’unica. L’ordinanza del Tribunale di Madrid sollecitava infatti la revoca delle sanzioni patteggiate dai nove club fuoriusciti dal progetto. E cioè: Inter, Milan, Atletico Madrid, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, United e Tottenham. A queste nove squadre potrebbe anche essere revocata la multa del 5% dei proventi dati dalla partecipazione a Champions ed Europa League.

Juve, Barça e Real chiedono i danni?

Insomma, il progetto Superlega non è morto. Tanto che sulla homepage del sito web campeggiano ancora i loghi di tutte e dodici le squadre fondatrici. Come sottolinea Giovanni Albanese, la Uefa continuerà comunque ad ostacolare il progetto; ma “adesso Juventus, Barcellona e Real Madrid hanno più margine per rifarsi sugli altri nove club fondatori che son scappati via. Senza pagare la penale”.

Secondo Tuttosport, invece, la situazione rischia di rimanere in stallo. Juve, Barça e Real hanno infatti cercato di tendere la mano alla Federcalcio europea per dialogare sul progetto, ma le ultime uscite di Ceferin sono state sempre molto aggressive contro i tre club e in particolare il presidente bianconero, Andrea Agnelli. Dopo questi ultimi sviluppi, però, l’atteggiamento della Uefa potrebbe cambiare e diventare più collaborativo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago