SPORT

Stipendi calciatori, l’AIC: “Su taglio proposta Lega Serie A vergognosa”

La proposta della Lega Serie A sul taglio stipendi dei calciatori non è andata giù all’AIC. L’idea partorita dall’organo che gestisce il più importante campionato di calcio in Italia prevede una riduzione di un terzo della retribuzione totale annua lorda, se non si riprenderà l’attività, e di un sesto se nei prossimi mesi si completerà la stagione. I calciatori dovrebbero quindi rinunciare a 4 mensilità nel caso in cui la stagione non dovesse riprendere; a 2 in caso di ritorno in campo per completare il campionato 2019/20.

Le parole del vicepresidente dell’AIC Umberto Calcagno

Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, aveva definito la mossa della Lega Calcio una proposta “folle”. Ora sono arrivate anche le dichiarazioni di Umberto Calcagno, vicepresidente dell’AIC, che si è espresso così a proposito dell’accordo raggiunto dalla Lega Serie A sul taglio degli stipendi.

“Quello della Lega Serie A e Serie B è un comunicato irricevibile, è una posizione non rispettosa dei calciatori. È strano che i presidenti che hanno insistito per giocare fino a metà marzo siano gli stessi che adesso non vogliono pagare addirittura 4 mensilità. È una situazione vergognosa”, le parole di Calcagno. E ancora: “Significa scaricare solo sui calciatori eventuali danni di sistema. Abbiamo avuto contatti con la Lega in queste settimane e si era parlato solo di sospensione. L’unica frase che condivido del comunicato è l’ultima con cui si rimanda esclusivamente alle trattative dei singoli le questioni dei contratti. Con questi presupposti il rischio di arrivare a un contenzioso è molto elevato”.

Calcagno apre al dialogo sugli stipendi dei calciatori

Nonostante gli screzi, però, l’AIC si augura che le trattative possano continuare per raggiungere un accordo. Calcagno, dunque, apre al dialogo: “Spero che si continui a dialogare, come già stava avvenendo squadra per squadra. È chiaro che, se l’atteggiamento di qualche presidente dovesse essere irrispettoso verso i propri giocatori, c’è anche la prospettiva per qualche giocatore di mettere in mora la società e svincolarsi. In questo momento deve esserci la collaborazione da parte di tutti per arrivare ad una giusta soluzione”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago