Categories: SPORT

Sport, Malagò al Governo: “Subito delega a persona competente”

[scJWP IdVideo=”pLhwmRDj-Waf8YzTy”]

“La delega allo Sport? Serve una persona competente e preparata: se non arriva qualcuno che sa perfettamente di cosa stiamo parlando, che non ha conoscenza e competenza del mondo dello sport, per quanto possa essere preparata e intelligente su altri settori temo che impiegherebbe mesi per entrare nel ruolo. Così Giovanni Malagò, presidente del Coni, al termine della riunione della Giunta (la numero 1.111 nella storia del Comitato Olimpico) svoltasi nella mattinata di martedì.

Malagò: “Grandi eventi da affrontare, da Tokyo a Milano-Cortina”

Lo spunto di conversazione con il numero uno dello sport italiano deriva dall’assenza, almeno per il momento, di una delega di riferimento per il settore nella squadra di Governo presieduta da Mario Draghi. Nel Governo Conte II era invece Vincenzo Spadafora a detenere la delega specifica.

Per Malagò è necessario muoversi rapidamente per trovare un nuovo punto di riferimento: “Tra meno di cinque mesi siamo a Tokyo, tra meno di un anno a Pechino e l’organizzazione di Milano-Cortina ha tutta una serie di sfaccettature da affrontare”.

“Mondiali 2030? Solo se facciamo sistema”

[scJWP IdVideo=”Kbe6RzWo-Waf8YzTy”]

Consequenziale la domanda su una possibile candidatura dell’Italia ad ospitare i Mondiali di calcio nel 2030. Malagò preferisce, però, non guardare troppo in là: “La possibilità che l’Italia ospiti la Coppa del Mondo è un argomento che deve interessare la Figc. Queste cose si riescono ad ottenere solo se facciamo sistema, e lo devono fare Federazione, Coni e Governo. L’iniziativa di partenza deve arrivare da quest’ultimo, il resto si deve provare a fare insieme. Anche per l’attività di lobbying”.

Il presidente del Coni su Schwazer: “Coni e Fidal in piena sintonia”

[scJWP IdVideo=”L4pi3inj-Waf8YzTy”]

Malagò non ha parlato soltanto di politica dello sport. Il presidente del Coni non si è infatti nascosto alla domanda sulla sentenza di assoluzione, da parte del Gip di Bolzano, di Alex Schwazer, il marciatore squalificato nel 2016 per un presunto caso di doping.

A seguito della sentenza del tribunale altoatesino, il numero uno dello sport italiano ha commentato: “Credo che se esista una possibilità tecnico-giuridica di riabilitare sportivamente Alex Schwazer è giusto che l’Italia e gli organi sportivi che la rappresentano lo facciano presente a chi di competenza. Sia il Coni che la Fidal sono in piena sintonia”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago