SPORT

Sorpresa a Piazza di Siena: sfida speciale a luglio per tutti gli appassionati

A Piazza di Siena non solo equitazione. La sfida speciale si è consumata in previsione dei mondiali di luglio, un’unione che ha unito molti appassionati. 

In un contesto dove l’eleganza e la tradizione dell’equitazione si fondono con l’energia e la velocità del ping pong, il 91° Csio Piazza di Siena ha ospitato un evento senza precedenti. Una fusione sportiva che ha anticipato i riflettori sui prossimi ITTF World Masters Table Tennis Championships Roma 2024, presentati da Stag Global.

Piazza di Siena, storico concorso ippico (Foto IG @piazzadisiena) newsby.it

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Federazione Italiana Tennistavolo (Fitet) e la Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), ha visto l’introduzione di due tavoli da ping pong all’interno dell’area dedicata all’equitazione. Questo gesto simbolico non solo ha offerto agli atleti e al pubblico presente una nuova forma di intrattenimento ma ha anche sottolineato l’importanza della multidisciplinarietà nello sport.

La sfida: Tennistavolo vs Sport Equestri

Il momento clou dell’iniziativa è stata la sfida tra i Segretari Generali delle due federazioni: Giuseppe Marino per la Fitet e Simone Perillo per la Fise. In una partita che più che alla competizione, mirava a celebrare lo spirito sportivo e l’unione tra discipline diverse, entrambi i partecipanti hanno dimostrato come lo sport possa essere un veicolo di valori universali quali il rispetto reciproco e il divertimento condiviso.

Novità a Piazza di Siena (Foto IG @piazzadisiena) newsby.it

L’appuntamento ai prossimi ITTF World Masters Table Tennis Championships Roma 2024 è stato al centro dell’iniziativa. L’evento si terrà alla Nuova Fiera di Roma dal 7 al 14 luglio e vedrà in gara oltre 6.100 atleti Over 40 provenienti da tutto il mondo. Con una rappresentanza femminile pari al 30% dei partecipanti, questi campionati promettono non solo di essere un grande spettacolo sportivo ma anche un importante momento di inclusività nel mondo dello sport.

La sfida giocata a Piazza di Siena non è stata vista solo come un evento isolato ma come l’inizio di una possibile serie di incontri futuri tra le due discipline. “Aspetto l’incontro di ritorno a casa Fitet durante i prossimi mondiali”, queste le parole del Segretario Generale della Fise, Simone Perillo, che lasciano presagire future collaborazioni all’insegna dello scambio culturale e dello sviluppo reciproco nel panorama sportivo italiano ed internazionale.

L’integrazione del ping pong nell’iconica cornice del Csio Piazza Di Siena rappresenta un esempio luminoso della capacità dello sport di superare le proprie barriere tradizionali per esplorare nuovi orizzonti. Questa iniziativa non solo arricchisce entrambe le discipline coinvolte ma apre anche le porte a nuove forme d’interazione sociale attraverso lo sport, dimostrando ancora una volta come esso possa essere motore d’innovazione e punto d’incontro per culture diverse.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago