Nuovo lutto nel mondo del calcio: piange la Serie A

Roberto Boggi morte
Il calcio italiano piange la scomparsa di Boggi (LaPresse) Newsby.it
newsby Nico Bastone31 Dicembre 2022

Piange la Serie A per la scomparsa di uno dei suoi protagonisti negli anni ’80 e ’90: non è il primo lutto che ha colpito il calcio

Il calcio negli ultimi tempi ha perso tanti dei suoi protagonisti che ne hanno fatto la storia, ognuno a modo suo. Quella che ha sconvolto le case di tutti gli appassionati è stata quella di Sinisa Mihajlovic, che combatteva da tanto tempo contro la leucemia. La sua compostezza, il suo essere così amante della vita, il modo in cui questa malattia l’ha affrontata è stato di grande esempio per tutti. Aveva 53 anni e una gran voglia di continuare a vivere. Memorabili le sue dichiarazioni nelle numerose conferenze stampa rilasciate negli ultimi anni. Non solo quando parla della sua malattia, ma anche quando si sofferma sugli aspetti più semplici della vita.

Anche lo storico giornalista Mario Sconcerti è purtroppo deceduto. Ha raccontato in modo bellissimo il calcio italiano e i suoi protagonisti, dando sempre la propria visione con modi educati e gentili. Poi quella di Pelé, senza dubbio quella che a livello internazionale ha fatto più rumore. Le sue condizioni si erano aggravate nei giorni scorsi, ha avuto con sé la sua famiglia fino all’ultimo giorno in ospedale. O Rey, il Re del Calcio, è stato fonte d’ispirazione per tutti i brasiliani e non solo, è stato per molti della sua generazione il più grande di tutti i tempi. Un atleta stratosferico che ha mantenuto la propria immagine pulita, senza ombre.

Boggi morte
La Serie A piange la scomparsa di Boggi (LaPresse) Newsby.it

Serie A, è deceduto l’ex arbitro Roberto Boggi

Il Corriere dello Sport riporta che è purtroppo deceduto Robert Boggi, ex arbitro di Serie A e internazionale, all’età di 67 anni a Salerno. Ha debuttato nel 1988 in Serie B, e due anni dopo in un Bari-Lazio della massima serie. Proprio quell’anno, vinse il Premio Giorgio Bernardi come miglior arbitro al debutto. E’ stato internazionale dal 1996 al 1999, anno in cui optò per il ritiro dall’attività con un anno di anticipo. Nella sua lunga carriera, ha diretto 119 partite di Serie A e successivamente, nel 2006, è stato designatore di arbitri della Serie C. Una carica da cui si dimise per i contrasti con Cesare Gussoni, allora presidente dell’AIA.

Nella sua carriera, Boggi ha arbitrato parecchie sfide importanti del campionato italiano, i derby di Milano e di Roma, ma anche i confronti tra la Juventus e l’Inter o il Milan. Nel suo ‘palmarès’, anche la direzione di una finale di Coppa Italia d’andata tra Fiorentina e Atalanta. Negli ultimi anni si era proposto anche come presidente dell’AIA, uscendo sconfitto dal confronto con Marcello Nicchi. Un 2022 che si conclude nel peggiore dei modi per il calcio italiano, costretto a dire addio, ancora una volta, a uno dei suoi protagonisti.