SPORT

Serie A alla Fase 2: CR7 e la Juve tornano in campo

[scJWP IdVideo=”f0swjYln-Waf8YzTy”]

Cristiano Ronaldo è tornato alla Continassa, la casa della Juventus. Il campione portoghese, dopo le canoniche due settimane di quarantena a seguito del ritorno dal Portogallo, ha così potuto riprendere gli allenamenti (rigorosamente individuali per le restrizioni anti-coronavirus) all’interno del centro sportivo di proprietà del club piemontese. Fuori dal cancello anche qualche tifoso con mascherina bianconera ma nessun assembramento.

CR7 mancava alla Continassa dall’8 marzo

Ronaldo mancava in casa Juve dallo scorso 8 marzo: dopo l’ufficializzazione dello stop al campionato di Serie A CR7 aveva deciso di trascorrere a Funchal, capitale dell’isola portoghese di Madeira, il periodo di lockdown per stare vicino alla sua famiglia e in particolare alla madre Maria Dolores dos Santos Aveiro, colpita pochi giorni prima da un ictus fortunatamente senza gravi conseguenze. Durante la permanenza in Portogallo, Cristiano Ronaldo aveva avuto anche modo di utilizzare il campo di calcio della squadra locale per allenarsi, anche se in completa solitudine viste le regole imposte in terra lusitana.

Quattordici giorni fa Ronaldo aveva fatto rientro a Torino in vista della ripresa degli allenamenti e del campionato di Serie A. Come imposto a tutti i calciatori tornati dall’estero, CR7 ha affrontato le due settimane di quarantena obbligatoria prima di tornare, questa mattina, ad allenarsi secondo le regole vigenti. Dopo Ronaldo è arrivato anche il tecnico della squadra bianconera, Maurizio Sarri. Prima di loro avevano già varcato la soglia della Continassa per gli allenamenti altri calciatori della Juventus come l’uruguaiano Rodrigo Bentancur e il capitano Giorgio Chiellini.

Ripresa Serie A ancora lontana

Nel frattempo, sul fronte ripresa, arriva un ulteriore slittamento rispetto alla prima stima secondo la quale il campionato sarebbe ricomunciato il 13 giugno. È soprattutto il protocollo sanitario a dividere il mondo del calcio e il governo. A tal proposito, nella giornata di lunedì, il vicepresidente dell’Aic Umberto Calcagno aveva dichiarato: “I calciatori non vogliono giocare a tutti i costi. Ci sono punti del protocollo che vanno chiariti come ad esempio la gestione delle trasferte”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago